Risotti solidali per i ragazzi con disabilità in occasione de La Grande Sfida, giunta alla sua 22esima edizione. Tre risottari dell’Ente Fiera di Isola della Scala hanno preparato mercoledì 17 maggio il pranzo per i partecipanti all’evento organizzato dal Csi, il centro sportivo italiano. La Grande Sfida si è tenuta in piazza delle Erbe a Verona e ha visto partecipare tutti i ceod dei distretti 1-2 dell’Ulss 9 Scaligera. I ragazzi hanno presentato i loro laboratori, esponendo lavori artigianali e hanno incontrato studenti, cittadini e turisti. Inoltre i giovani, fino a venerdì 19, saranno presenti in circa 60 esercizi del centro storico dove lavoreranno accanto ai negozianti. I risottari dell’Ente Fiera, alla presenza del sindaco di Isola della Scala Stefano Canazza, hanno preparato – nel Cortile del Mercato Vecchio – il pranzo ai ragazzi e agli organizzatori della giornata. Sono stati serviti oltre 350 risotti tipici all’isolana e al radicchio e monte veronese. Ente Fiera di Isola della Scala aderisce alla Grande Sfida da diversi anni. “Ente Fiera ha visto e vedrà crescere la propria partecipazione ad iniziative di solidarietà – afferma l’amministratore unico dell’ente, Alberto Fenzi -, come testimoniano anche le raccolte fondi per Amatrice e Telethon dei mesi scorsi”.
articoli:
Il Melone Precoce in Festa a Saporitaly
Inizierà il prossimo 25 maggio per chiudersi il 28 la 17^ Festa provinciale del Melone, organizzata ad Isola della Scala (Vr) dall’associazione Melone Precoce veronese. L’evento si terrà al Palariso.
La Festa si aprirà con il convegno dedicato al dolcissimo frutto arancione e la mostra delle varietà prodotte dagli eccellenti agricoltori partecipanti.
Nei 4 giorni di eventi, gli stand gastronomici proporranno diversi piatti con protagonista il Melone precoce.
La Festa del Melone è accolta all’interno del Saporitaly, la prima edizione della kermesse dedicata alle cucine e ai prodotti del gusto tradizionali italiani che si terrà sempre dal 25 al 28 maggio al Palariso. Il programma del Saporitaly lo potete trovare qui
SCARICA QUI invece la brochure della Festa del Melone
- Maggio, 18
- 2548
- Manifestazioni, News
- Leggi tutto
Torna CasaViva: idee per l’abitare e il verde
Soluzioni e idee per la casa, l’edilizia e i giardini.
Torna dal 31 marzo al 2 aprile 2017, al Palariso di Isola della Scala, la Fiera CasaViva dedicata all’abitare e al verde. Molti professionisti del settore si danno appuntamento in un unico contesto per creare una vetrina espositiva completa a disposizione dei visitatori.
All’interno della manifestazione si potranno trovare informazioni e spunti sulle novità, le tendenze, le tecniche d’avanguardia per la costruzione, il decoro, la cura e la manutenzione di case, giardini e terreni, soluzioni per il risparmio energetico, complementi d’arredo oltre che articoli e attrezzature per il tempo libero.
CasaViva non sarà solo esposizione, ma offrirà anche momenti di intrattenimento e aree tematiche come il Luna Park e l’evento di motocross “Casaviva”.
Inoltre all’interno del Palariso sarà allestita un’area ristorante con i piatti tipici del territorio, primo tra tutti il risotto all’Isolana.
L’evento è organizzato da Eurofiere.
Ingresso libero
Orari di apertura della fiera:
Venerdì 18:00 – 22:30
Sabato 10:00 – 22:30
Domenica 10:00 – 21:30
- Marzo, 24
- 3372
- Manifestazioni
- Leggi tutto
La gastronomia della Fiera del Riso alla ITB di Berlino
I risotti della Fiera del Riso sono stati tra le eccellenze italiane servite alla Itb, la fiera internazionale di Berlino dedicata al settore turistico che si è chiusa il 12 marzo. Ente Fiera di Isola della Scala e il Consorzio di tutela del riso Nano Vialone Veronese Igp si sono occupati del catering per lo stand della Regione del Veneto, portando nella capitale tedesca, oltre al risotto all’isolana e al riso scaligero, anche i vini della cantina Valpantena e l’olio del consorzio degli olivicoltori di Malcesine.
Venerdì 10 marzo gli chef isolani sono stati raggiunti da Alberto Fenzi, amministratore unico di Ente Fiera e dal sindaco e vicesindaco di Isola della Scala, Stefano Canazza e Michele Gruppo.
- Marzo, 21
- 2465
- Senza categoria
- Leggi tutto
Un mulino per la Fiera del Riso
Ente Fiera di Isola della Scala ha acquistato all’asta, per meno di 38mila euro, una porzione dell’antico mulino del Palasio, posizionato a pochi metri dall’area fieristica. Nel secolo scorso l’edificio ospitò anche l’azienda del padre di Albert Einstein che vi installò un generatore di energia elettrica che sfruttava la forza del fiume Tartaro.
Il mulino, in stato di profondo degrado e abbandono, verrà recuperato nei prossimi anni.
Al momento le prime ipotesi di riqualificazione prevedono che vi trovino spazio la nuova sede dell’Ente Fiera e una mostra permanente sul riso e sull’acqua. Inoltre l’acquisto del bene potrebbe favorire – dopo attente verifiche che verranno poste in essere nei prossimi mesi – un nuovo accesso all’area fieristica.
- Febbraio, 8
- 2628
- Senza categoria
- Leggi tutto
Alberto Fenzi alla guida dell’Ente Fiera
L’isolano Alberto Fenzi è il nuovo amministratore unico dell’Ente Fiera di Isola della Scala. La nomina formale da parte del Comune, socio unico dell’Ente, è avvenuta lunedì 28 novembre. Fenzi, che resterà in carica fino al 2019, è stato presentato a fine novembre dal sindaco Stefano Canazza. All’incontro, che si è tenuto in municipio, è intervenuto anche l’amministratore uscente, Luigi Mirandola alla guida dell’Ente dal 2014. Fenzi, classe 1960 e direttore di banca, vanta nel suo curriculum anche un’esperienza come assessore alle manifestazioni di Isola della Scala nel 2001/2002. Negli stessi anni ha guidato il comitato che ha promosso il passaggio della gestione degli eventi locali dalla Pro Loco ad Ente Fiera. Come assessore Fenzi è stato, inoltre, ideatore della prima Fiera del Bollito con la Pearà, giunta quest’anno alla sua 16ª edizione e terminata domenica 27 novembre 2016. Rispetto all’edizione 2015, che aveva già fatto registrare una considerevole crescita, la Fiera 2016 ha raggiunto e superato i 60.000 piatti totali cucinati (erano stati 55.000 l’anno prima). La portata in assoluto più servita è stata il bollito con la pearà. Un altro aspetto, evidenziato dagli operatori degli stand gastronomici, ha riguardato la crescita del pubblico proveniente da fuori provincia e regione che, per la prima volta, ha potuto conoscere e apprezzare una ricetta esclusivamente scaligera: la pearà.
- Novembre, 30
- 2984
- Senza categoria
- Leggi tutto
Fiera delle eccellenze veronesi
Un menù due volte buono: buono per la qualità dei grandi serviti, buono perché servirà a raccogliere fondi per il territorio colpito dal sisma in centro Italia. Il 3 e 4 dicembre il Palariso di Isola della Scala ospita la “Fiera delle eccellenze veronesi”, manifestazione organizzata da Confcommercio As.co. Verona insieme al Comune e all’Ente Fiera isolano per raccogliere fondi a favore delle popolazioni e delle imprese del Centro Italia colpite dal sisma.
La kermesse proporrà alcune tra le migliori pietanze della tradizione scaligera preparate negli stand gastronomici che saranno aperti al pubblico dalle 18 alle 23 del sabato e dalle 11 alle 22 della domenica.
L’elenco dei piatti “eccellenti” annovera formaggi e salumi veronesi, gnocchi sbatui di malga, risotto all’isolana, pasta e fasoi, tortellini burro e salvia, luccio in salsa alla gardesana con polenta. E ancora pandoro con crema e sfogliatine e pastafrolla. A completare il menù un omaggio ad Amatrice, città simbolo della tragedia, con la pietanza tipica rivisitata in chiave veronese: la famosa “amatriciana” sarà infatti abbinata al risotto e non alla pasta.
I prezzi? Cinque euro per primi piatti e luccio, tre euro per i dolci. L’incasso verrà interamente devoluto in beneficenza.
- Novembre, 21
- 2833
- News
- Leggi tutto
Fiera del bollito con la pearà
La 17ª Fiera del Bollito con la Pearà di Isola della Scala celebrerà, dal 9 al 26 novembre, il piatto più popolare della cucina veronese.
All’interno della struttura riscaldata ‘Palariso’, sarà possibile degustare la tipica ricetta veronese preparata da macellerie locali. Com’è oramai consuetudine nelle fiere di Isola della Scala, anche questo evento quindi celebrerà la filiera corta del buon cibo. Ad accompagnare i bolliti ci sarà la pearà, la tradizionale salsa che deve le sue origini alla cucina popolare.
Il menù comprenderà altri piatti dell’autunno e della cultura gastronomica regionale come i tortellini in brodo e le tagliatelle in brodo con i fegatini. Non mancherà, come consuetudine ad Isola della Scala, il risotto all’isolana.
Altre info su www.fieradelbollito.it
- Novembre, 21
- 3665
- News
- Leggi tutto
Incontro pubblico del 5 luglio
Martedì sera, presso la Sala Civica di Isola della Scala, in un incontro aperto al pubblico, l’Amministratore Unico dott. Luigi Mirandola ha presentato il bilancio 2015 dell’Ente Fiera di Isola della Scala. Tale bilancio, già pubblicato, si è chiuso in positivo.
Contestualmente il dott. Mirandola, su richiesta per motivi di indirizzo politico da parte dell’Amministrazione del Comune di Isola della Scala, socio unico di Ente Fiera, ha accettato di rassegnare le proprie dimissioni.
L’Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco Stefano Canazza, ha voluto comunque ringraziare pubblicamente il dott. Mirandola per il consolidamento economico dell’Ente e per quanto fatto nei due anni di gestione.
A breve verrà avviata la procedura per l’individuazione del nuovo Amministratore Unico.
- Luglio, 6
- 2623
- Senza categoria
- Leggi tutto
Graduatoria lista domande dei residenti per lavorare nelle Fiere – posticipo uscita graduatoria
SIAMO SPIACENTI DI COMUNICARE
CHE LE LISTE CON LE DOMANDE DI LAVORO ACCOLTE E NON SARANNO ESPOSTE DA
LUNEDI’ 22 AGOSTO 2016 (presso il Palariso “Giorgio Zanotto”)
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO EVENTUALMENTE ARRECATO
ENTE FIERA DI ISOLA DELLA SCALA SRL
- Luglio, 4
- 2751
- News
- Leggi tutto