E’ stato pubblicato il documento “Modello 231” nella Sezione Società Trasparente – Altri Contenuti – Modello 231
link alla pagina https://www.isolafiere.it/modello-231/
E’ stato pubblicato il documento “Modello 231” nella Sezione Società Trasparente – Altri Contenuti – Modello 231
link alla pagina https://www.isolafiere.it/modello-231/
La domanda corredata di tutti i documenti richiesti dovrà essere presentata entro il 27/01/2020 entro le ore 12,00 (solo attraverso tramite posta raccomandata a/r o tramite posta elettronica certificata). Per maggiori info https://www.isolafiere.it/selezionedelpersonale/
È stata presentata oggi, 4 novembre, la 19ª Fiera del Bollito con la Pearà che celebrerà, dal 7 al 24 novembre a Isola della Scala (Vr), la famosa salsa veronese che accompagna i piatti preparati con diversi tagli di carne. La manifestazione si terrà al Palariso riscaldato di via Bastia.
Alla conferenza stampa erano presenti Michele Filippi, amministratore unico di Ente Fiera di Isola della Scala; Stefano Canazza, sindaco di Isola della Scala; Michele Gruppo, vicesindaco e Roberto Bonfante, direttore di Ente Fiera.
Nel menù della Fiera, oltre a pearà e bolliti – cucinati da più macellerie nella logica della filiera corta – ci saranno diverse altre portate tipiche della stagione autunnale: dalle tagliatelle con i fegatini ai tortellini in brodo, dalle trippe allo stinco al forno. Continuerà, inoltre, come per la Fiera del Riso il “gemellaggio” gastronomico con i sapori di Chioggia. Si potranno così degustare seppie in umido e sarde in saor. Non mancherà, come in tutte le feste della città del riso, il risotto all’Isolana.
Sempre in tema gastronomico, tornerà per il secondo anno consecutivo l’iniziativa “I mestieri dei sapori” che ospiterà, nell’area spettacoli, esperti e produttori invitati a raccontare, ad esempio, i segreti del distillare la grappa o della “renga” veronese.
Accanto alla grande struttura fieristica isolana, vi sarà un’altra tensostruttura con una piazzetta al coperto, che accoglierà diversi eventi. Novità di quest’anno sarà la kermesse “Radici in musica”, che vedrà accompagnare le degustazioni dei piatti della cucina veneta, da concerti di musica popolare, italiana, europea e nord americana: dalle canzoni in dialetto scaligero della Contrada Lorì al country degli Old Times, dal flamenco del Triomanzana all’Irish folk music degli Alban Fuam.
Durante la serata inaugurale del 7 novembre, verrà consegnato il premio Gente di Campagna, riconoscimento istituito dal Comune di Isola della Scala e destinato a personalità che hanno promosso la cultura rurale e l’agricoltura della pianura scaligera.
Per i giovani chef delle scuole alberghiere è invece in programma, il 21 novembre, l’undicesima edizione del concorso gastronomico Trofeo Città del Riso, che vedrà ai fornelli studenti di istituti alberghieri del nord Italia. I ragazzi presenteranno primi piatti a base di riso Nano Vialone Veronese Igp e secondi di carne italiana. Nella stessa giornata un convegno sulle infrastrutture viabilistiche promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e la premiazione delle “Eccellenze Isolane”.
A pranzo dei feriali gli stand gastronomici cucineranno a turno (pearà e bolliti sempre garantiti). Le sere, e domenica anche a pranzo, tutti gli stand aperti.
Donatella Rettore, Adriano Pappalardo, Sandy Marton. Torna a Isola della Scala, mercoledì 28 agosto, l’80 Festival, l’evento che porterà in piazza Martiri della Libertà alcune delle icone della musica italiana e non solo.
Dalle 21,30 sarà possibile ascoltare pezzi che sono veri e propri pilastri del pop e della disco, amati e conosciuti sia dagli over 40 che da molti giovani. La scaletta è in fase di definizione ma facile attendersi brani come Splendido Splendente della Rettore, Ricominciamo di Pappalardo e People From Ibiza di Marton.
L’evento, organizzato da Radio Company, è sostenuto da Ente Fiera di Isola della Scala con la collaborazione del Comune, Consorzio di Tutela del Riso Nano Vialone Veronese Igp e le “Botteghe di Isola della Scala – città del riso”.
Dalle risaie al lago, tra sport e sapori. C’era anche un pezzetto della Fiera del Riso sabato 10 e domenica 11 agosto al lago di Santa Maria nel trevigiano, dove si sono tenuti il Campionato italiano per società di canoa velocità 500 metri e il Trofeo delle Regioni per le categorie ragazzi, junior e senior.
A rappresentare Isola della Scala il vicesindaco Michele Gruppo e il direttore dell’Ente Fiera, Roberto Bonfante. In cucina, invece, Renato Leoni, presidente del Consorzio di tutela della Igp riso Nano Vialone Veronese, che ha preparato circa mille risotti per gli atleti provenienti da tutt’Italia e il pubblico. L’evento, che si è svolto tra i comuni di Revine Lago e Tarzo, è stata l’occasione per promuovere la 53a Fiera del Riso a un mese dal taglio del nastro.
Nella foto, il vicesindaco Michele Gruppo e Renato Leoni con il sindaco di Tarzo, Vincenzo Sacchet.
La domanda corredata di tutti i documenti richiesti dovrà essere presentata entro il 7 agosto 2019 entro le ore 12,00 tramite indirizzo pec info@pec.isolafiere.it
Per maggiori info https://www.isolafiere.it/selezionedelpersonale/