articoli:
CONVOCAZIONE COLLOQUIO CON I CANDIDATI SELEZIONATI PER IL GIORNO 04.03.2020 ORE 15:30 – per Selezione a evidenza pubblica, per titoli e colloquio, per incarico a tempo pieno e determinato del direttore generale di Ente Fiera di Isola della Scala srl
Si informa che i candidati selezionati che hanno presentato domanda per la “Selezione a evidenza pubblica, per titoli e colloquio, per incarico a tempo pieno e determinato del direttore generale di Ente Fiera di Isola della Scala srl” sono convocati per il colloquio con l’organo amministrativo, per il giorno 04 MARZO 2020 alle ore 15:30 presso la sede di Ente Fiera di Isola della Scala – Via Vittorio Veneto 4 – 37063 Isola della Scala (VR) – c/o Municipio 1° piano per maggiori info https://www.isolafiere.it/selezionedelpersonale/
- Febbraio, 17
- 1079
- Avvisi al pubblico, News
- Leggi tutto
Selezione a evidenza pubblica, per titoli e colloquio, per incarico a tempo pieno e determinato del direttore generale di Ente Fiera di Isola della Scala srl
La domanda corredata di tutti i documenti richiesti dovrà essere presentata entro il 27/01/2020 entro le ore 12,00 (solo attraverso tramite posta raccomandata a/r o tramite posta elettronica certificata). Per maggiori info https://www.isolafiere.it/selezionedelpersonale/
- Dicembre, 23
- 1928
- Avvisi al pubblico, News
- Leggi tutto
Fiera del Bollito con la Pearà 2019
È stata presentata oggi, 4 novembre, la 19ª Fiera del Bollito con la Pearà che celebrerà, dal 7 al 24 novembre a Isola della Scala (Vr), la famosa salsa veronese che accompagna i piatti preparati con diversi tagli di carne. La manifestazione si terrà al Palariso riscaldato di via Bastia.
Alla conferenza stampa erano presenti Michele Filippi, amministratore unico di Ente Fiera di Isola della Scala; Stefano Canazza, sindaco di Isola della Scala; Michele Gruppo, vicesindaco e Roberto Bonfante, direttore di Ente Fiera.
Nel menù della Fiera, oltre a pearà e bolliti – cucinati da più macellerie nella logica della filiera corta – ci saranno diverse altre portate tipiche della stagione autunnale: dalle tagliatelle con i fegatini ai tortellini in brodo, dalle trippe allo stinco al forno. Continuerà, inoltre, come per la Fiera del Riso il “gemellaggio” gastronomico con i sapori di Chioggia. Si potranno così degustare seppie in umido e sarde in saor. Non mancherà, come in tutte le feste della città del riso, il risotto all’Isolana.
Sempre in tema gastronomico, tornerà per il secondo anno consecutivo l’iniziativa “I mestieri dei sapori” che ospiterà, nell’area spettacoli, esperti e produttori invitati a raccontare, ad esempio, i segreti del distillare la grappa o della “renga” veronese.
Accanto alla grande struttura fieristica isolana, vi sarà un’altra tensostruttura con una piazzetta al coperto, che accoglierà diversi eventi. Novità di quest’anno sarà la kermesse “Radici in musica”, che vedrà accompagnare le degustazioni dei piatti della cucina veneta, da concerti di musica popolare, italiana, europea e nord americana: dalle canzoni in dialetto scaligero della Contrada Lorì al country degli Old Times, dal flamenco del Triomanzana all’Irish folk music degli Alban Fuam.
Durante la serata inaugurale del 7 novembre, verrà consegnato il premio Gente di Campagna, riconoscimento istituito dal Comune di Isola della Scala e destinato a personalità che hanno promosso la cultura rurale e l’agricoltura della pianura scaligera.
Per i giovani chef delle scuole alberghiere è invece in programma, il 21 novembre, l’undicesima edizione del concorso gastronomico Trofeo Città del Riso, che vedrà ai fornelli studenti di istituti alberghieri del nord Italia. I ragazzi presenteranno primi piatti a base di riso Nano Vialone Veronese Igp e secondi di carne italiana. Nella stessa giornata un convegno sulle infrastrutture viabilistiche promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e la premiazione delle “Eccellenze Isolane”.
A pranzo dei feriali gli stand gastronomici cucineranno a turno (pearà e bolliti sempre garantiti). Le sere, e domenica anche a pranzo, tutti gli stand aperti.
- Novembre, 4
- 1480
- Manifestazioni
- Leggi tutto
Rettore, Pappalardo e Sandy Marton a Isola della Scala
Donatella Rettore, Adriano Pappalardo, Sandy Marton. Torna a Isola della Scala, mercoledì 28 agosto, l’80 Festival, l’evento che porterà in piazza Martiri della Libertà alcune delle icone della musica italiana e non solo.
Dalle 21,30 sarà possibile ascoltare pezzi che sono veri e propri pilastri del pop e della disco, amati e conosciuti sia dagli over 40 che da molti giovani. La scaletta è in fase di definizione ma facile attendersi brani come Splendido Splendente della Rettore, Ricominciamo di Pappalardo e People From Ibiza di Marton.
L’evento, organizzato da Radio Company, è sostenuto da Ente Fiera di Isola della Scala con la collaborazione del Comune, Consorzio di Tutela del Riso Nano Vialone Veronese Igp e le “Botteghe di Isola della Scala – città del riso”.
- Agosto, 24
- 2817
- Manifestazioni, News
- Leggi tutto
La Fiera al Campionato italiano di canoa
Dalle risaie al lago, tra sport e sapori. C’era anche un pezzetto della Fiera del Riso sabato 10 e domenica 11 agosto al lago di Santa Maria nel trevigiano, dove si sono tenuti il Campionato italiano per società di canoa velocità 500 metri e il Trofeo delle Regioni per le categorie ragazzi, junior e senior.
A rappresentare Isola della Scala il vicesindaco Michele Gruppo e il direttore dell’Ente Fiera, Roberto Bonfante. In cucina, invece, Renato Leoni, presidente del Consorzio di tutela della Igp riso Nano Vialone Veronese, che ha preparato circa mille risotti per gli atleti provenienti da tutt’Italia e il pubblico. L’evento, che si è svolto tra i comuni di Revine Lago e Tarzo, è stata l’occasione per promuovere la 53a Fiera del Riso a un mese dal taglio del nastro.
Nella foto, il vicesindaco Michele Gruppo e Renato Leoni con il sindaco di Tarzo, Vincenzo Sacchet.
- Agosto, 13
- 801
- News
- Leggi tutto
Avviso di selezione per l’assunzione a tempo determinato di un lavoratore
La domanda corredata di tutti i documenti richiesti dovrà essere presentata entro il 7 agosto 2019 entro le ore 12,00 tramite indirizzo pec info@pec.isolafiere.it
Per maggiori info https://www.isolafiere.it/selezionedelpersonale/
- Agosto, 6
- 1579
- Avvisi al pubblico, News
- Leggi tutto
Torna la Fiera di San Giacomo e Sant’Anna
Torna dal 25 al 30 luglio a Isola della Scala l’antica Fiera di San Giacomo e Sant’Anna. La festa quest’anno verrà aperta da una ricorrenza storica: giovedì 25 luglio alle 20 in Abbazia, si terrà la messa presieduta dal Vescovo di Verona, Monsignor Giuseppe Zenti, in occasione del 400° anniversario della consacrazione della chiesa isolana. Al termine della celebrazione i festeggiamenti continueranno con una risottata in piazza.
Venerdì 26 luglio la Fiera entrerà nel vivo con l’apertura del luna park in Pra’ Piganzo alle 19 e alle 19,30 con gli stand gastronomici e i chioschi bar in piazza Martiri della Libertà gestiti dalle “Botteghe di Isola della Scala – città del riso”. Alla stessa ora sono in programma il raduno d’auto d’epoca e la raccolta di latte – a cura di Isolamotorclub – che verrà consegnato in beneficenza all’associazione Centro Aiuto Vita. Alle 21,30, sempre in piazza, spettacolo musicale con Radio Company. Per gli amanti della natura, alle 21, ci sarà un’escursione guidata nelle risaie di notte promossa dal Ctg “El Fontanil” e con ritrovo presso Villa Pindemonte al Vo’.
Sabato 27, alle 14 al Parco del Riso (area Palariso), è in programma la manifestazione di motocross “Fettucciato d’estate” a cura di Isolamotorclub, mentre in piazza Martiri alle 21,30, musica anni ’70 e ’80 con i “Disco Lemon”.
Domenica, alle 9,30 e alle 14, prosegue la gara di motocross al Parco del Riso. Alle 15, invece, ritrovo davanti alla chiesa per la partenza della visita guidata “Chiesette aperte e itinerari del sacro” in collaborazione con Fiab Isolainbici. La sera, alle 21,30 in piazza Martiri, salirà sul palco l’orchestra “Melita Leone”.
Lunedì 29, alla stessa ora, spettacolo country con la quinta edizione della “Summer country night”.
Martedì, infine, si chiude con la musica della Diapason Band, un tributo a Vasco Rossi, e alla mezzanotte con lo spettacolo pirotecnico visibile da Pra’ Piganzo.
Stand gastronomici con il tradizionale risotto all’Isolana aperti tutte le sere dalle 19,30 e luna park dalle 19.
La Fiera di San Giacomo e Sant’Anna è organizzata da Ente Fiera in collaborazione con l’assessorato alle Manifestazioni del Comune di Isola della Scala e con le “Botteghe di Isola della Scala – città del riso”.
“Desidero esprimere un grande ringraziamento a tutte le persone e le associazioni impegnate per questa nuova edizione della Sagra Patronale che, rilanciata lo scorso anno, si propone con una formula sempre più ricca – afferma il Sindaco Stefano Canazza –. Il 400° anniversario della consacrazione dell’Abbazia arricchisce ancora di più l’evento, che assume un’importanza straordinaria per tutti i cittadini isolani, da sempre legati alla nostra prestigiosissima Pieve, come testimonia l’apprezzato apporto di tanti volontari che renderanno meravigliosa questa ricorrenza.”
- Luglio, 17
- 1576
- Manifestazioni
- Leggi tutto
Avviso di selezione per l’assunzione a tempo determinato di lavoratori stagionali 2019
A decorrere dal 13 luglio e fino al 14 agosto 2019 (ore 12.00) possono essere presentate le domande di disponibilità relative all’avviso di selezione per l’assunzione a tempo determinato di lavoratori stagionali.
- Luglio, 12
- 8478
- Avvisi al pubblico, News
- Leggi tutto
Isola Street Music, notte di musica nella città del riso
Torna sabato 6 luglio Isola Street Music, l’evento che porterà, dalle 20,30 in poi, musica live tra vicoli e palazzi di Isola della Scala.
Un’attenzione particolare, anche quest’anno, andrà agli allestimenti per fare del centro, per una notte, una sorta di “salotto musicale”. L’intera area resterà pedonale per tutta la durata dell’evento e, grazie alla collaborazione con le “Botteghe di Isola della Scala – città del riso”, numerosi esercizi commerciali rimarranno aperti.
La quarta edizione di Isola Street Music, organizzata dal Comune e “Botteghe di Isola della Scala – città del riso” con il supporto di Ente Fiera, terminerà a mezzanotte.
- Giugno, 19
- 1024
- Senza categoria
- Leggi tutto