Festa del Melone ad Isola della Scala

La 16ª Festa del Melone arriva ad Isola della Scala il 31 maggio e l’1,2,3 giugno 2016. Pochi sanno che la città del riso è anche area di produzione del rinomato Melone Precoce Veronese, il frutto che con il suo profumo, colore intenso e ottimo sapore, arriva dalle piante alle tavole tra fine maggio e giugno.
La Festa del Melone di Isola della Scala porta nella struttura coperta Palariso, i migliori frutti della campagna scaligera, da assaggiare da soli, accompagnati da un ottimo prosciutto crudo, o a condire un eccellente risotto o una gustosa pasta.
In mostra ci saranno le varietà di Melone, per capire le differenze e le caratteristiche di questo prezioso prodotto della nostra terra. L’evento è organizzato dall’Associazione “Melone Precoce” di Verona-Erbè. La sagra del melone si terrà nel Palariso coperto.
Saporito e profumato, la Festa del Melone porta in tavola l’estate
Dolce, rinfrescante e salutare. Questo è il melone, uno dei frutti simbolo dell’estate in arrivo e protagonista della Festa del Melone di Isola della Scala.
Il Melone Precoce Veronese è senz’altro uno dei più rinomati e saporiti meloni italiani. La sua polpa, di un intenso colore arancione, è allo stesso tempo soda e succulenta, con un retrogusto appena pepato.
La sua versatilità a tavola è davvero notevole. Il melone può essere un ottimo antipasto. O una portata unica, come nel caso del rinomato Melone e Prosciutto. Inimitabile anche a fine pasto, da solo o in una macedonia di stagione. Eccellente, infine, con il gelato.

raccolta melone
Il benessere per l’estate è arancione
Come riconoscere il nostro melone precoce veronese sui banchi del mercato? Il frutto ha una circonferenza compresa tra i 35 e 50 centimetri. La sua forma è ovoidale. La retinatura esterna è gialla ed evidente, così come sono evidenti i solchi verdi che vanno dall’alto al basso, a demarcare le fette. Il peso oscilla tra uno e due chilogrammi.
Una volta riconosciuto sul banco l’eccellente Melone Precoce Veronese, è giunto il momento di scegliere quello arrivato alla giusta maturazione. Innanzitutto controllate non sia troppo mollo, segno che il frutto potrebbe essere un po’ troppo “avanti”. Ma affidatevi soprattutto al naso: avvicinandolo alla buccia sentirete, se pronto per essere tagliato e gustato, quell’inimitabile profumo dolce e intenso capace di far venire in un istante l’acquolina in bocca.
Se attorno al picciolo c’è un segno evidente (come un’incisione) è un’ottima cosa: indica che il melone stava per staccarsi naturalmente dalla pianta, e che quindi ha raggiunto la sua giusta maturazione e un’inconfondibile dolcezza. Alla Festa del Melone 2016 di Isola della Scala saranno gli stessi produttori a portare i loro meloni.

melone menù
Il menù della Festa
Ecco il menù della festa-sagra del melone 2016:
Primi Piatti
- risotto con melone
- pasta con melone e scamorza affumicata
- risotto all’isolana
- risotto funghi misto bosco
- risotto con asparagi
- pasta pomodoro o ragù
Secondi Piatti
- prosciutto crudo dolce Brianza di Montagnana e melone
- grigliata (coppa, pancetta, salamella, giardiniera, polenta)
- polenta salamella oppure polenta pancetta
- wurstel con patatine fritte
- frittura di mare
- pizze
Contorni
- patatine fritte
- giardiniera
Dessert
- dolci
- macedonia con melone
- melone
- fragole
Qualche piccola variazione potrebbe esserci