Si informa il gentile pubblico che gli uffici di Ente Fiera di Isola della Scala srl resteranno chiusi dal 21/12/2020 al 10/01/2021; riapriranno il giorno 11/01/2021.
Per urgenze info@isolafiere.it
Si informa il gentile pubblico che gli uffici di Ente Fiera di Isola della Scala srl resteranno chiusi dal 21/12/2020 al 10/01/2021; riapriranno il giorno 11/01/2021.
Per urgenze info@isolafiere.it
I nostri migliori auguri di Buone Feste dalla Città del Riso
E’ stato pubblicato il documento “Modello 231” nella Sezione Società Trasparente – Altri Contenuti – Modello 231
link alla pagina https://www.isolafiere.it/modello-231/
Torna sabato 6 luglio Isola Street Music, l’evento che porterà, dalle 20,30 in poi, musica live tra vicoli e palazzi di Isola della Scala.
Un’attenzione particolare, anche quest’anno, andrà agli allestimenti per fare del centro, per una notte, una sorta di “salotto musicale”. L’intera area resterà pedonale per tutta la durata dell’evento e, grazie alla collaborazione con le “Botteghe di Isola della Scala – città del riso”, numerosi esercizi commerciali rimarranno aperti.
La quarta edizione di Isola Street Music, organizzata dal Comune e “Botteghe di Isola della Scala – città del riso” con il supporto di Ente Fiera, terminerà a mezzanotte.
Ecco il programma rivisto per la pioggia. Siamo al Palariso. Stand gastronomici aperti sabato a cena e domenica sia a pranzo che a cena.
SABATO 18 MAGGIO
PALARISO (APERTO DALLE 16)
dalle 16:00 Esposizione di trattori d’epoca
16:00 Impariamo a seminare con l’I.I.S. Stefani-Bentegodi di Isola della Scala
16:15 Rappresentazione in costume della semina del riso con i bambini vestiti da chicco di riso che si distribuiranno nel palariso su dei fazzoletti di terra allestiti per l’occasione
17,00 Scopri giochi, gusti e momenti di vita degli anni 40/60 a cura delle Contrade Pellegrina e Tarmassia
17:00 Presentazione della “Favola del Riso” con laboratorio creativo per bambini a cura della Pro Loco di Isola della Scala
19:00 – 22:00 Apertura stand gastronomici
19:00 Impariamo a cucinare i dolci del passato con Enaip Veneto di Isola della Scala
19:30 Canti e balli della tradizione contadina e non degli anni 30/50 con il gruppo Vintage People
SEMPRE SABATO, IN VIA CAVOUR, PRESSO LA SALA CONSILIARE “UNITA’ D’ITALIA”
10:00 Convegno “I Tesori della Bassa – Isola della Scala” organizzato dall’Istituto Stefani-Bentegodi
18:00 Presentazione libro “alla riscoperta delle risorgive veronesi” a cura del Consorzio Pro Loco Le Risorgive della Pianura Veronese
SEMPRE SABATO, AL TEATRO CAPITAN BOVO
21:00 Concerto celebrativo per il trentennale dell’Università del Tempo Libero di Isola della Scala
DOMENICA 19 MAGGIO
ABBAZIA DI S.STEFANO
10:15 Santa Messa in abiti d’epoca contadina
PALARISO (APERTO DALLE 10)
12:00 – 15:00 e dalle 19:00 – 22:00 Apertura stand gastronomici
16:00 – 20:00 Scopri giochi, gusti e momenti di vita degli anni 40/60 a cura delle Contrade Pellegrina e Tarmassia
17:00 Presentazione della “Favola del Riso” con laboratorio creativo per bambini a cura della Pro Loco di Isola della Scala
19:00 Impariamo a cucinare i dolci della tradizione con Enaip di Isola della Scala
19:30 Spettacolo musicale con il coro Magic Sound dell’Istituto. Stefani-Bentegodi
20:30 Il cantastorie Otello Perazzoli presenta “Me nono el me disea: cante e storie dei filò”
NELLA SEZIONE https://www.isolafiere.it/bandi-di-concorso/ SONO PUBBLICATE LE GRADUATORIE PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI LAVORATORI STAGIONALI
AVVISO DI PROROGA TERMINI DI SCADENZA AVVISO DI SELEZIONE PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI LAVORATORI STAGIONALI
Vista la necessità di prorogare i termini di scadenza, fissati per l’avviso di selezione per l’assunzione a tempo determinato di lavoratori stagionali per il giorno 07 agosto alle ore 12:00, SI COMUNICA che la data di scadenza è, pertanto, differita al giorno 23 agosto 2018 alle ore 12:00.
È in programma dal 20 al 24 luglio la Fiera di San Giacomo e Sant’Anna, la più antica festa di Isola della Scala. Il centro della Fiera sarà, come nelle precedenti edizioni, piazza Martiri della Libertà che ospiterà ogni sera, dalle 19,30 in poi, gli stand gastronomici e gli spettacoli.
I primi appuntamenti del venerdì, alle 19,30, saranno il raduno d’auto d’epoca e la raccolta di latte per beneficenza all’associazione Vita a cura di Isolamotorclub. Per le 21 il Ctg “El Fontanil” propone un’escursione guidata nelle risaie di notte con ritrovo presso Villa Pindemonte al Vo’, mentre alle 21,30 in Piazza Martiri ci sarà l’evento musicale di Radio Company.
Il giorno successivo, alle 20,30 all’auditorium di Santa Maria Maddalena, è in programma il concerto dell’orchestra “Ichitarrissimi e Corde Celtiche”. Sul palco in piazza Martiri, alle 21,30, si esibiranno “I Novel”.
Alle 9 della domenica, in area Zai, prenderà il via la gara ciclistica per giovanissimi “III Gran Premio RiceParty – I° Gran Premio Fiera del Riso”, organizzata dal Veloce Club Isolano. Alle 16 è in programma una visita guidata in Abazia mentre alle 21,30 ci sarà l’appuntamento con l’orchestra “Voice by Dennis & Enrica”.
Lunedì sera, alle 21,30, si ballerà con il “IV Summer Country Night”. Martedì, ultimo giorno di fiera, alla stessa ora, saliranno sul palco il “Tributo Clandestino – Ligabue Tribute Band” .
A mezzanotte si chiude con il tradizionale spettacolo pirotecnico visibile da Prà Piganzo.
In tutti i giorni dell’evento il luna park aprirà alle 19. Tra i piatti serviti negli stand non mancherà il risotto all’isolana.
La Fiera di San Giacomo e Sant’Anna è organizzata da Ente Fiera in collaborazione con l’assessorato alle Manifestazioni del Comune di Isola della Scala.
Si terrà il 31 marzo 2018 il secondo trofeo al Palariso di Isola della Scala dedicato alla scherma e alla Fiera del Riso
tutte le informazioni le trovate nel programma dell’evento