Ente Fiera
  • Chi siamo
    • L’Ente
    • La Governance
  • Expo Sponsor
  • News
  • Palariso
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Albo Fornitori
  • Società Trasparente
    • Disposizioni generali
      • Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
    • Organizzazione
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
        • Cessati dall’incarico
        • Incarichi in essere
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
      • Incarico di Direttore Generale
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Titolari di incarichi dirigenziali
      • Dirigenti cessati
      • Dotazione organica
        • Personale in servizio – Costo personale
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
    • Selezione del Personale
    • Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
    • Enti Controllati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • Attività e procedimenti
      • Tipologie di procedimento
    • Bandi di gara e contratti
      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • contributi erogati dalle pubbliche amministrazioni
    • Bilanci
      • Bilancio
      • Provvedimenti
    • Beni immobili e gestione del patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • Controlli e rilievi sull’amministrazione
      • Organo di controllo che svolge le funzioni di OIV
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • Pagamenti dell’amministrazione
      • Dati sui pagamenti
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • Iban e pagamenti informatici
    • Opere pubbliche
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Altri contenuti
      • Modello 231
      • Organismo di Vigilanza (ODV) ex d.lgs. 231/2001
      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori

Categorie

  • Avvisi al pubblico
  • Manifestazioni
  • News
  • Senza categoria

Categoria: News

Casa in fiore

Nei giorni 15, 16, 17 Aprile il Palariso di Isola della Scala (VR) ospita Casa in Fiore, la nuova fiera dedicata al mondo della casa, dell’arredamento, dell’edilizia, del tempo libero e del giardinaggio.

  • Marzo, 25
  • 3267
  • Manifestazioni, News
  • Leggi tutto

La Fiera chiama Isola

Gentile concittadino quest’anno si terrà la 50a Fiera del Riso.
È nostra intenzione aprire l’evento ad una ancora maggiore partecipazione di tutta l’operosa comunità isolana.
Ente Fiera di Isola della Scala raccoglie quindi, fino al prossimo 26 febbraio, presso i propri uffici in Via Vittorio Veneto, 4 (municipio), proposte concrete (corredate di progetto e piano finanziario) di iniziative da inserire nel calendario di questa importante edizione.

Un comitato all’uopo nominato, valuterà quelle più interessanti dopo di che Ente Fiera contatterà i promotori delle proposte ritenute percorribili e in linea con le strategie poste in essere dall’Ente stesso per la Fiera.

  • Febbraio, 2
  • 3064
  • Avvisi al pubblico, News
  • Leggi tutto

La Fiera del Riso celebra da mezzo secolo la cucina italiana

Cinquanta. Tanti sono gli anni che compirà nel 2016 la Fiera del Riso di Isola della Scala, in provincia di Verona. Mezzo secolo di storia che ha fatto, dell’evento scaligero, la manifestazione gastronomica legata ad un unico prodotto più visitata in Italia. Le nozze d’oro tra la Fiera e Isola della Scala verranno celebrate ufficialmente a partire dal prossimo 14 settembre, data di inizio di questa speciale edizione. Ma già a primavera Ente Fiera di Isola della Scala parteciperà, in diverse regioni d’Italia, ad iniziative per promuovere l’orgoglio scaligero per il proprio riso, primo ad Indicazione Geografica Protetta in Europa, e per il proprio risotto all’ “Isolana”. Isola della Scala si fa così ancora una volta portatrice in Italia (e spesso anche all’estero) della buona cucina veronese legata alla tradizione del riso. Un ruolo importante visto il valore di primo piano dell’agroalimentare nell’economia scaligera, e più in generale italiana. Non è un caso dunque che i partner della manifestazione siano cresciuti di anno in anno, condividendo strategie di un evento che porta circa mezzo milione di persone in un paese che conta poco più di 11mila abitanti. Un pubblico di buongustai in continua espansione: se fino a dieci anni fa erano quasi esclusivamente i veronesi ad andare (e a tornare più volte) in fiera, oggi il riso e i risotti di Isola della Scala richiamano migliaia e migliaia di appassionati della buona tavola da tutto il Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia ed Emilia Romagna. Non mancano visitatori da altre regioni del centro e del sud dello Stivale e da altri Paesi europei.

“In cinquant’anni abbiamo maturato un’esperienza nell’organizzazione d’eventi gastronomici che non ha pari – spiega l’amministratore unico dell’Ente Fiera, il dottor Luigi Mirandola -. La nostra struttura leggera, che altrove avrebbe potuto rappresentare un limite, ci ha permesso di crescere superando i grandi ostacoli che un evento di queste dimensioni porta naturalmente con sé. Ciò grazie certamente alla professionalità di chi lavora per la Fiera, ma anche grazie alla passione di tutti i collaboratori. Chi fa impresa lo sa bene: non bastano buone idee e professionalità per raggiungere alcuni obiettivi, serve la passione. E a noi, di certo, non manca”.
La Fiera del Riso vede all’opera ogni anno 300 cuochi. Oltre agli stand tradizionali, i tanti concorsi e le serate gastronomiche a tema hanno fatto di questo evento il più grande laboratorio italiano sul risotto, il piatto tricolore probabilmente più amato all’estero insieme alla pizza e alla pasta. Non è un caso che alla scorsa edizione abbiano preso parte associazioni nazionali che si occupano di buon cibo e buon vino, come la federazione italiana cuochi, rappresentata dai pluripremiati cappelli bianchi dell’associazione cuochi scaligeri, e l’associazione italiana sommelier, impegnata a garantire che, accanto ad un ottimo risotto, venga servito un altrettanto ottimo bicchiere di vino.
“Grazie ai risotti serviti in fiera, tanti buongustai da fuori provincia e fuori regione hanno potuto scoprire o riscoprire anche altri sapori scaligeri eccellenti – prosegue Mirandola -. Olio extravergine Veneto Dop, radicchio di Verona, formaggio Monte Veronese: queste sono solo alcune delle stelle dell’agricoltura e della zootecnia scaligere ad aver trovato spazio in centinaia di migliaia di piatti cucinati. Oltre ovviamente al riso Nano Vialone Veronese Igp, che negli ultimi anni ha raggiunto una stima e una notorietà prima impensabili”.
La Fiera negli ultimi anni ha arricchito l’esperienza dei propri visitatori ampliando l’area fieristica e i servizi, aumentando gli espositori della fiera campionaria collaterale (circa 150), organizzando visite guidate al territorio, promuovendo iniziative e degustazioni sia in Italia che all’estero.
“Altri territori stanno imitando la nostra Fiera – racconta il sindaco di Isola della Scala, Giovanni Miozzi -. Questo per noi è motivo d’orgoglio e allo stesso tempo ci sprona a migliorare ogni anno l’ospitalità alle centinaia di migliaia di visitatori che ci vengono a trovare, anche al di fuori del periodo fieristico. In questi dieci anni da sindaco la Fiera del Riso, che prima era una manifestazione locale, è diventata un evento di carattere nazionale. E averla vista crescere così tanto mi riempie di soddisfazione”.
Non è un caso che negli ultimi anni ad Isola della Scala siano sorti nuovi ristoranti ed agriturismi che propongono risotto ed altri piatti tipici locali. E non è un caso che proprio da Isola della Scala siano partite anche iniziative imprenditoriali private legate alla ristorazione che hanno aperto esercizi in Europa e negli Stati Uniti.
Un modello da imitare dunque. Ma quel che invece non si può copiare della Fiera è una rete operativa che conta una trentina di associazioni e oltre 100 aziende. Nei padiglioni poi operano oltre 200 cittadini isolani tra studenti e disoccupati, che in questo modo hanno l’opportunità di lavorare per un mese. Molti sono i ragazzi dell’Enaip, infine, che fanno stage tra le pentole e i tavoli.
“Ciò che distingue la Fiera del Riso da qualsiasi altro evento del settore con dimensioni rilevanti, è il fatto che da noi il business, o meglio la sostenibilità economica, è una condizione necessaria ma non sufficiente – prosegue Mirandola -. La Fiera funziona perché ci sono dei valori condivisi che spingono tutti quelli che vi operano, dai parcheggi fino alle cucine, a dare il meglio di sé. Questo spirito, che è la spina dorsale della Fiera, viene percepito anche dai visitatori che non sono semplici clienti, ma ospiti”.
Ente Fiera nei primi mesi del 2016 organizzerà incontri per presentare le opportunità della 50ª edizione ad aziende ed istituzioni. Per informazioni 0457300089,info@isolafiere.it

 

  • Gennaio, 22
  • 3744
  • Manifestazioni, News, Senza categoria
  • Leggi tutto
Pagina 6 di 6« Prima«...23456

Articoli recenti

  • Ricerca personale – Modalità di selezione
  • PROCEDURA NEGOZIATA PRIVATA PER LA STIPULA DI UN ACCORDO QUADRO PER LA SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO ANNO 2022 – CHIARIMENTI E PROROGA
  • Avviso importante – selezione personale anno 2022

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016

Comune Isola della Scala

Ente Fiera di Isola della Scala s.r.l. - unipersonale Via Parco del Riso, 1 - 37063 Isola d. Scala (VR) Tel. 045 7300089 Fax 045 7302596 info@isolafiere.it Cap. Soc. € 75.000,00 i.v. – R.E.A. di Verona 326481 Cod. Fisc. E P. IVA 03316930233 Legal Privacy & Policy

Copyright 2016. All Rights Reserved

Website made in Nextep