Ente Fiera
  • Chi siamo
    • L’Ente
    • La Governance
  • Expo Sponsor
  • News
  • Palariso
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Albo Fornitori
  • Società Trasparente
    • Disposizioni generali
      • Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
    • Organizzazione
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
        • Cessati dall’incarico
        • Incarichi in essere
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
      • Incarico di Direttore Generale
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Titolari di incarichi dirigenziali
      • Dirigenti cessati
      • Dotazione organica
        • Personale in servizio – Costo personale
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
    • Selezione del Personale
    • Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
    • Enti Controllati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • Attività e procedimenti
      • Tipologie di procedimento
    • Bandi di gara e contratti
      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • contributi erogati dalle pubbliche amministrazioni
    • Bilanci
      • Bilancio
      • Provvedimenti
    • Beni immobili e gestione del patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • Controlli e rilievi sull’amministrazione
      • Organo di controllo che svolge le funzioni di OIV
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • Pagamenti dell’amministrazione
      • Dati sui pagamenti
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • Iban e pagamenti informatici
    • Opere pubbliche
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Altri contenuti
      • Modello 231
      • Organismo di Vigilanza (ODV) ex d.lgs. 231/2001
      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori

Categorie

  • Avvisi al pubblico
  • Manifestazioni
  • News
  • Senza categoria

Categoria: News

Presentata la 51a Fiera del Riso

Ricercatori e chef, blogger e artisti: la grande festa del risotto italiano, in programma a Isola della Scala dal 13 settembre all’8 ottobre, celebra la cucina con incontri e show cooking

 

Cultura e cottura del riso: questo sarà il tema della 51ª Fiera del Riso di Isola della Scala (Vr), la festa del risotto italiano in programma dal 13 settembre all’8 ottobre.

Tra gli oltre 100 eventi in calendario, quest’anno la parte del leone spetterà alla cucina, non solo ai fornelli. Per la prima volta, infatti, la Fiera aprirà una nuova area: il Teatro del Gusto, uno spazio dedicato a blogger, chef, ricercatori, giornalisti e sommelier per raccontare il riso e altri prodotti eccellenti, in modo originale. Sul palco ospiti dall’Italia e dall’estero, con esperienze e competenze uniche o insolite: dal giovane blogger veronese diventato una vera e propria star in Spagna, dove conduce un programma televisivo di cucina, alla ricercatrice italiana ora in Germania, che studia i processi cognitivi e psicologici legati alla percezione di cibo e aromi.

Per quanto riguarda la cucina, tornano le serate top show: eventi gastronomici dedicati al riso che si terranno nel ristorante in Fiera. In forte crescita, quest’anno, l’adesione di altri consorzi, cantine e aziende. Così, ad esempio, alcuni eventi vedranno la collaborazione con il consorzio di tutela del Monte Veronese, con quello del Grana Padano, con gli chef dell’Alta Lessinia che porteranno a tavola le eccellenze della montagna scaligera, dalla gallina Grisa ai formaggi di pecora Brogna, dagli gnocchi sbatui al tartufo.

Grazie alla collaborazione con Enaip, in Fiera ci saranno poi ricette pensate per chi soffre di alcune intolleranze alimentari: allo stand dell’istituto per giovani chef, infatti, verranno proposti un risotto all’isolana gluten free e un tradizionale “risi e bisi” gluten free, senza lattosio e vegano.

Per la prima volta, quest’anno, il sabato a pranzo saranno aperti tutti gli stand gastronomici, come la domenica e tutte le sere. A mezzogiorno dal lunedì al venerdì, invece, verranno proposti il risotto all’isolana e due risotti “alternativi”.

La prima settimana di fiera sarà caratterizzata dai concorsi nazionali e provinciali. Tra questi la settima edizione della sfida “Risotto del Sommelier” – organizzata in collaborazione con A.I.S Veneto e Consorzio di Tutela della IGP riso Nano Vialone Veronese – e il Chicco d’Oro, la kermesse promossa dall’associazione Cuochi Scaligeri, in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi, che vedrà ai fornelli “cappelli bianchi” da più parti d’Italia.

Gli chef – tra stand tradizionali, serate top show e concorsi gastronomici – arriveranno in tutto da 11 regioni: Sardegna, Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Sicilia, Marche, Campania, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Veneto.

Quest’anno, inoltre, in tutto il Palariso – dove sono presenti gli stand delle riserie locali con il tipico risotto all’Isolana, quelli delle contrade e dell’Enaip – il riso cucinato sarà esclusivamente Igp, grazie ad un accordo con il Consorzio di Tutela del riso Nano Vialone Veronese.

Confermati gli allestimenti della scorsa edizione e tra questi anche la mostra sul riso promossa dallo stesso Consorzio in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi. Inoltre quest’anno, tra l’area fieristica e il centro, troveranno spazio alcune riproduzioni giganti di animali della risaia e della campagna realizzate dall’artista Alessandro Mutto.

Oltre 150 saranno gli stand della collaterale fiera campionaria, con espositori provenienti da una decina di regioni e anche da Finlandia, Spagna e Croazia. In Pra Priganzo, tra le bancarelle, dalla seconda settimana di Fiera, troverà spazio una ruota panoramica alta 30 metri.

 

La 51ª Fiera del Riso è stata presentata oggi – mercoledì 6 settembre – ad Isola della Scala (Vr). All’incontro erano presenti: l’amministratore unico di Ente Fiera, Alberto Fenzi; il sindaco di Isola della Scala, Stefano Canazza; il vicesindaco Michele Gruppo e il vicepresidente della Provincia di Verona, Pino Caldana.

Alberto Fenzi: “Quest’edizione della Fiera propone molte novità che hanno un denominatore comune: migliorare in qualità e in quantità l’offerta gastronomica e di intrattenimento dell’evento. Vogliamo che i nostri ospiti possano vivere un’esperienza unica, sia a tavola sia partecipando alle tantissime iniziative culturali e ricreative che vedono protagonisti soprattutto il riso e la cucina”.

Stefano Canazza: “La Fiera è uno straordinario biglietto da visita di Isola della Scala, delle nostre aziende e delle associazioni. La direzione intrapresa è quella di una maggiore attenzione ai dettagli, di un’organizzazione sempre più attenta. La Fiera è la prova di quanto la tradizione e l’agricoltura, se supportate da adeguate professionalità, possano dimostrarsi fattori vincenti per lo sviluppo di un territorio come il nostro”.

 Michele Gruppo: “La 51ª edizione getta le basi per un possibile futuro dell’area fieristica: dal recupero del mulino del Palasio al nuovo ingresso alla Fiera, passando per il progetto dedicato al turismo slow, che vede il Palariso al centro di una rete di percorsi legati alla gastronomia e ai beni storici, architettonici e religiosi di questa terra ricca di un patrimonio in parte ancora da valorizzare”.

La Fiera del Riso è organizzata da Ente Fiera di Isola della Scala in collaborazione con il Comune di Isola della Scala, con la partecipazione del Consorzio di tutela della Igp Riso Nano Vialone Veronese e con il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ente Nazionale Risi, della Provincia di Verona e della Camera di Commercio di Verona.

 

Numeri della Fiera 2017

Ricette di riso (stand ed eventi): circa 70

Concorsi gastronomici ed enogastronomici: 7

Eventi collaterali: 120

Associazioni coinvolte: 25

Stand gastronomici nei padiglioni: 27

 

Main sponsor della Fiera: Europe Energy

Partner e sponsor: Acqua Maniva, Banco BPM – Divisione Banca Popolare di Verona, Coltro Assicurazioni, Corte Passolongo, Famila e Nico.

  • Settembre, 6
  • 3641
  • Manifestazioni, News
  • Leggi tutto

Le iniziative per Isola della Scala in occasione della Fiera

Animali giganti, campagne solidali e iniziative per le scuole: i progetti della Fiera del Riso per Isola della Scala

Un allestimento artistico per unire l’area fieristica al centro, due giornate dedicate al riso per gli studenti delle scuole primaria e secondaria, una campagna di sensibilizzazione sul tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche.

Queste le nuove iniziative dedicate al territorio, alle aziende e ai giovani di Isola della Scala che Ente Fiera, in accordo con il Comune, ha previsto in occasione della 51ª Fiera del Riso, in programma dal 13 settembre all’8 ottobre.

Carpe, rane, libellule e altre creature della risaia e della campagna saranno le protagoniste del nuovo allestimento lungo le vie tra l’area fieristica e il centro storico. Dieci riproduzioni giganti di animali – alcune misurano quasi tre metri di altezza –  realizzate dall’artista Alessandro Mutto usando materiale di recupero e, in alcuni casi, legno e strutture forniti da  ‘Lignum, consorzio di tutela del mobile di Verona’, che raggruppa alcune aziende della pianura veronese che si occupano di arredamento. Le dieci opere mescolano materiali moderni, come cd, bottiglie in plastica e parafanghi di biciclette, a elementi tipici del mondo rurale: canne palustri, zolle di terra, rotoballe di fieno. In piazza Martiri della Libertà verrà inoltre ricreata una risaia con vasche d’acqua e vere piante di riso. L’obiettivo è coinvolgere il pubblico anche al di fuori dei confini tradizionali dell’area fieristica, come richiesto in passato da commercianti ed esercenti. Per lo stesso motivo è stato intensificato il programma di eventi collaterali che si terranno in centro storico, soprattutto – ma non solo – le domeniche di fiera.

Inoltre, su impulso del Comune, Ente Fiera darà il via ad una campagna di sensibilizzazione sull’abbattimento delle barriere architettoniche che verrà presentata alle centinaia di migliaia di visitatori attesi in Fiera. Nell’iniziativa sono state coinvolte anche le associazioni Grida (Gruppo Isolano Diversamente Abili), Piccola Fraternità e La Scintilla. La campagna segue di alcuni mesi l’approvazione del P.E.B.A (piano di eliminazione delle barriere architettoniche) da parte del Comune di Isola della Scala.

Infine Ente Fiera, sempre in accordo con l’amministrazione, promuoverà due giornate per scoprire il mondo del riso che coinvolgeranno centinaia di bambini e ragazzi delle scuole primaria e secondaria di Isola della Scala. Per loro è stato predisposto un lungo percorso didattico, alla scoperta delle radici storiche e della coltivazione del riso nella pianura veronese. Verranno inoltre raccolti i disegni sul riso e sul tema del superamento delle barriere architettoniche realizzati da bambini e ragazzi, e alcuni troveranno spazio in fiera. Il progetto prevede anche il trasporto e il pranzo gratuiti per i giovani e giovanissimi visitatori, offerti da Ente Fiera e da Corte Passolongo. Durante l’iniziativa si terrà, inoltre, una lezione sulla sicurezza stradale curata dalla polizia locale.

  • Agosto, 29
  • 2393
  • Manifestazioni, News
  • Leggi tutto

AVVISO A TUTTI I FORNITORI – SPLIT PAYMENT

A TUTTI I FORNITORI

Si comunica che dal 01/07/2017 Ente Fiera essendo società a totale partecipazione pubblica utilizza l’applicazione  della  scissione  dei  pagamenti  (c.d. split  payment) pertanto si prega di contattare l’ufficio segreteria (045/7300089) per l’emissione della fattura ed il pagamento.

  • Luglio, 10
  • 3074
  • News
  • Leggi tutto

Isola street music: concerti in strada a Isola della Scala l’8 luglio

La musica esce dai teatri, dai palazzetti e dai locali per scendere in strada. Torna sabato 8 luglio, a Isola della Scala, l’evento Isola Street Music che trasformerà per una sera, dalle 20 a mezzanotte, il centro cittadino in un salotto all’aria aperta dove poter ascoltare, rigorosamente dal vivo, musica jazz, folk, classica e non solo. Il leitmotiv sarà la qualità: qualità dei musicisti che si esibiranno e qualità degli allestimenti, in una cornice caratterizzata da luci soffuse, candele e tovaglie bianche.

Ben undici tra gruppi e solisti prenderanno posto in differenti punti del centro: piazze, marciapiedi e strade che, per qualche ora, saranno esclusivamente pedonali.

Durante la serata resteranno aperti negozi ed esercizi pubblici. L’evento sarà inaugurato alle 20 dal complesso bandistico scaligero Vincenzo Mela che per l’occasione sfilerà nella versione marching band.

La seconda edizione di Isola Street Music è frutto della collaborazione tra l’assessorato alle manifestazioni di Isola della Scala, Ente Fiera e l’associazione dei commercianti della città del riso.

Questi gli artisti in concerto:

Percorsi Di-Versi (chitarra e violino); Old Times (country-folk); Giulia e Andrea (duo); Good Vibes (chitarra e violino); Acustico Fracca Baracca (sp.guest David Cremoni); The Black Dolly Acoustic Duo (pop, rock, blues&soul); Standard Trio Jazz (chitarra, contrabbasso, sax); Mafdet Acoustic duo (chitarre e voci); Trio Harmony (piano music); Luisa Malaspina (chitarra e violino) e Passepartout Trio (pop, gipsy & swing).

(foto: un musicista di strada si esibisce in un centro urbano)

  • Giugno, 30
  • 2279
  • Manifestazioni, News
  • Leggi tutto

Risotti solidali per La Grande Sfida

Risotti solidali per i ragazzi con disabilità in occasione de La Grande Sfida, giunta alla sua 22esima edizione. Tre risottari dell’Ente Fiera di Isola della Scala hanno preparato mercoledì 17 maggio il pranzo per i partecipanti all’evento organizzato dal Csi, il centro sportivo italiano. La Grande Sfida si è tenuta in piazza delle Erbe a Verona e ha visto partecipare tutti i ceod dei distretti 1-2 dell’Ulss 9 Scaligera. I ragazzi hanno presentato i loro laboratori, esponendo lavori artigianali e hanno incontrato studenti, cittadini e turisti. Inoltre i giovani, fino a venerdì 19, saranno presenti in circa 60 esercizi del centro storico dove lavoreranno accanto ai negozianti. I risottari dell’Ente Fiera, alla presenza del sindaco di Isola della Scala Stefano Canazza, hanno preparato – nel Cortile del Mercato Vecchio – il pranzo ai ragazzi e agli organizzatori della giornata. Sono stati serviti oltre 350 risotti tipici all’isolana e al radicchio e monte veronese. Ente Fiera di Isola della Scala aderisce alla Grande Sfida da diversi anni. “Ente Fiera ha visto e vedrà crescere la propria partecipazione ad iniziative di solidarietà – afferma l’amministratore unico dell’ente, Alberto Fenzi -, come testimoniano anche le raccolte fondi per Amatrice e Telethon dei mesi scorsi”.

  • Maggio, 19
  • 2269
  • News, Senza categoria
  • Leggi tutto

Il Melone Precoce in Festa a Saporitaly

Inizierà il prossimo 25 maggio per chiudersi il 28 la 17^ Festa provinciale del Melone, organizzata ad Isola della Scala (Vr) dall’associazione Melone Precoce  veronese. L’evento si terrà al Palariso.

La Festa si aprirà con il convegno dedicato al dolcissimo frutto arancione e la mostra delle varietà prodotte dagli eccellenti agricoltori partecipanti.

Nei 4 giorni di eventi, gli stand gastronomici proporranno diversi piatti con protagonista il Melone precoce.

La Festa del Melone è accolta all’interno del Saporitaly, la prima edizione della kermesse dedicata alle cucine e ai prodotti del gusto tradizionali italiani che si terrà sempre dal 25 al 28 maggio al Palariso. Il programma del Saporitaly lo potete trovare qui

SCARICA QUI invece la brochure della Festa del Melone

  • Maggio, 18
  • 2460
  • Manifestazioni, News
  • Leggi tutto

Fiera delle eccellenze veronesi

Un menù due volte buono: buono per la qualità dei grandi serviti, buono perché servirà a raccogliere fondi per il territorio colpito dal sisma in centro Italia. Il 3 e 4 dicembre il Palariso di Isola della Scala ospita la “Fiera delle eccellenze veronesi”, manifestazione organizzata da Confcommercio As.co. Verona insieme al Comune e all’Ente Fiera isolano per raccogliere fondi a favore delle popolazioni e delle imprese del Centro Italia colpite dal sisma.

La kermesse proporrà alcune tra le migliori pietanze della tradizione scaligera preparate negli stand gastronomici che saranno aperti al pubblico dalle 18 alle 23 del sabato e dalle 11 alle 22 della domenica.

L’elenco dei piatti “eccellenti” annovera formaggi e salumi veronesi, gnocchi sbatui di malga, risotto all’isolana, pasta e fasoi, tortellini burro e salvia, luccio in salsa alla gardesana con polenta. E ancora pandoro con crema e sfogliatine e pastafrolla. A completare il menù un omaggio ad Amatrice, città simbolo della tragedia, con la pietanza tipica rivisitata in chiave veronese: la famosa “amatriciana” sarà infatti abbinata al risotto e non alla pasta.

I prezzi? Cinque euro per primi piatti e luccio, tre euro per i dolci. L’incasso verrà interamente devoluto in beneficenza.

  • Novembre, 21
  • 2764
  • News
  • Leggi tutto

Fiera del bollito con la pearà

La 17ª Fiera del Bollito con la Pearà di Isola della Scala celebrerà, dal 9 al 26 novembre, il piatto più popolare della cucina veronese.

All’interno della struttura riscaldata ‘Palariso’, sarà possibile degustare la tipica ricetta veronese preparata da macellerie locali. Com’è oramai consuetudine nelle fiere di Isola della Scala, anche questo evento quindi celebrerà la filiera corta del buon cibo. Ad accompagnare i bolliti ci sarà la pearà, la tradizionale salsa che deve le sue origini alla cucina popolare.

Il menù comprenderà altri piatti dell’autunno e della cultura gastronomica regionale come i tortellini in brodo e le tagliatelle in brodo con i fegatini. Non mancherà, come consuetudine ad Isola della Scala, il risotto all’isolana.

Altre info su www.fieradelbollito.it

  • Novembre, 21
  • 3602
  • News
  • Leggi tutto

Graduatoria lista domande dei residenti per lavorare nelle Fiere – posticipo uscita graduatoria

SIAMO SPIACENTI DI COMUNICARE

CHE LE LISTE CON LE DOMANDE DI LAVORO ACCOLTE E NON SARANNO ESPOSTE DA

LUNEDI’ 22 AGOSTO 2016 (presso il Palariso “Giorgio Zanotto”)

CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO EVENTUALMENTE ARRECATO

 

  

ENTE FIERA DI ISOLA DELLA SCALA SRL

  • Luglio, 4
  • 2646
  • News
  • Leggi tutto

Festa del Melone ad Isola della Scala

La 16ª Festa del Melone arriva ad Isola della Scala il 31 maggio e l’1,2,3 giugno 2016. Pochi sanno che la città del riso è anche area di produzione del rinomato Melone Precoce Veronese, il frutto che con il suo profumo, colore intenso e ottimo sapore, arriva dalle piante alle tavole tra fine maggio e giugno.

  • Maggio, 13
  • 10573
  • Manifestazioni, News
  • Leggi tutto
Pagina 5 di 6« Prima«...23456»

Articoli recenti

  • Avviso Pubblico per la selezione di profilo professionale per la copertura del ruolo di Coordinatore di Ente Fiera di Isola della Scala srl
  • Ricerca personale – Modalità di selezione
  • PROCEDURA NEGOZIATA PRIVATA PER LA STIPULA DI UN ACCORDO QUADRO PER LA SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO ANNO 2022 – CHIARIMENTI E PROROGA

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016

Comune Isola della Scala

Ente Fiera di Isola della Scala s.r.l. - unipersonale Via Parco del Riso, 1 - 37063 Isola d. Scala (VR) Tel. 045 7300089 Fax 045 7302596 info@isolafiere.it Cap. Soc. € 75.000,00 i.v. – R.E.A. di Verona 326481 Cod. Fisc. E P. IVA 03316930233 Legal Privacy & Policy

Copyright 2016. All Rights Reserved

Website made in Nextep