Nomina dell’Organismo di Vigilanza ex Decreto Legislativo 231/01
Categoria: News
Esito alla selezione a evidenza pubblica, per titoli e colloquio, per incarico a tempo pieno e determinato del Direttore Generale di Ente Fiera di Isola della Scala srl
- Marzo, 24
- 1197
- Avvisi al pubblico, News
- Leggi tutto
URGENTE – CAMBIO DATA COLLOQUI Selezione a evidenza pubblica, per incarico a tempo pieno e determinato del direttore generale di Ente Fiera di Isola della Scala srl
SU INDICAZIONE DELL’AMMINISTRATORE UNICO, A CAUSA MOTIVI DI FORZA MAGGIORE I COLLOQUI PER LA “Selezione a evidenza pubblica, per titoli e colloquio, per incarico a tempo pieno e determinato del direttore generale di Ente Fiera di Isola della Scala srl” VENGONO DIFFERITI A LUNEDI’ 9 MARZO 2020 CON INIZIO DALLE ORE 15:30.
VERRA’ DATA COMUNICAZIONE SCRITTA AI CANDIDATI SELEZIONATI A MEZZO POSTA ELETTRONICA.
- Marzo, 4
- 933
- Avvisi al pubblico, News
- Leggi tutto
CONVOCAZIONE COLLOQUIO CON I CANDIDATI SELEZIONATI PER IL GIORNO 04.03.2020 ORE 15:30 – per Selezione a evidenza pubblica, per titoli e colloquio, per incarico a tempo pieno e determinato del direttore generale di Ente Fiera di Isola della Scala srl
Si informa che i candidati selezionati che hanno presentato domanda per la “Selezione a evidenza pubblica, per titoli e colloquio, per incarico a tempo pieno e determinato del direttore generale di Ente Fiera di Isola della Scala srl” sono convocati per il colloquio con l’organo amministrativo, per il giorno 04 MARZO 2020 alle ore 15:30 presso la sede di Ente Fiera di Isola della Scala – Via Vittorio Veneto 4 – 37063 Isola della Scala (VR) – c/o Municipio 1° piano per maggiori info https://www.isolafiere.it/selezionedelpersonale/
- Febbraio, 17
- 1437
- Avvisi al pubblico, News
- Leggi tutto
Selezione a evidenza pubblica, per titoli e colloquio, per incarico a tempo pieno e determinato del direttore generale di Ente Fiera di Isola della Scala srl
La domanda corredata di tutti i documenti richiesti dovrà essere presentata entro il 27/01/2020 entro le ore 12,00 (solo attraverso tramite posta raccomandata a/r o tramite posta elettronica certificata). Per maggiori info https://www.isolafiere.it/selezionedelpersonale/
- Dicembre, 23
- 2364
- Avvisi al pubblico, News
- Leggi tutto
Rettore, Pappalardo e Sandy Marton a Isola della Scala
Donatella Rettore, Adriano Pappalardo, Sandy Marton. Torna a Isola della Scala, mercoledì 28 agosto, l’80 Festival, l’evento che porterà in piazza Martiri della Libertà alcune delle icone della musica italiana e non solo.
Dalle 21,30 sarà possibile ascoltare pezzi che sono veri e propri pilastri del pop e della disco, amati e conosciuti sia dagli over 40 che da molti giovani. La scaletta è in fase di definizione ma facile attendersi brani come Splendido Splendente della Rettore, Ricominciamo di Pappalardo e People From Ibiza di Marton.
L’evento, organizzato da Radio Company, è sostenuto da Ente Fiera di Isola della Scala con la collaborazione del Comune, Consorzio di Tutela del Riso Nano Vialone Veronese Igp e le “Botteghe di Isola della Scala – città del riso”.
- Agosto, 24
- 3221
- Manifestazioni, News
- Leggi tutto
La Fiera al Campionato italiano di canoa
Dalle risaie al lago, tra sport e sapori. C’era anche un pezzetto della Fiera del Riso sabato 10 e domenica 11 agosto al lago di Santa Maria nel trevigiano, dove si sono tenuti il Campionato italiano per società di canoa velocità 500 metri e il Trofeo delle Regioni per le categorie ragazzi, junior e senior.
A rappresentare Isola della Scala il vicesindaco Michele Gruppo e il direttore dell’Ente Fiera, Roberto Bonfante. In cucina, invece, Renato Leoni, presidente del Consorzio di tutela della Igp riso Nano Vialone Veronese, che ha preparato circa mille risotti per gli atleti provenienti da tutt’Italia e il pubblico. L’evento, che si è svolto tra i comuni di Revine Lago e Tarzo, è stata l’occasione per promuovere la 53a Fiera del Riso a un mese dal taglio del nastro.
Nella foto, il vicesindaco Michele Gruppo e Renato Leoni con il sindaco di Tarzo, Vincenzo Sacchet.
- Agosto, 13
- 1162
- News
- Leggi tutto
Avviso di selezione per l’assunzione a tempo determinato di un lavoratore
La domanda corredata di tutti i documenti richiesti dovrà essere presentata entro il 7 agosto 2019 entro le ore 12,00 tramite indirizzo pec info@pec.isolafiere.it
Per maggiori info https://www.isolafiere.it/selezionedelpersonale/
- Agosto, 6
- 1945
- Avvisi al pubblico, News
- Leggi tutto
Avviso di selezione per l’assunzione a tempo determinato di lavoratori stagionali 2019
A decorrere dal 13 luglio e fino al 14 agosto 2019 (ore 12.00) possono essere presentate le domande di disponibilità relative all’avviso di selezione per l’assunzione a tempo determinato di lavoratori stagionali.
- Luglio, 12
- 9000
- Avvisi al pubblico, News
- Leggi tutto
La prima Festa della Semina celebra il mondo contadino
Giochi di un tempo come la pega, biciclette e trattori del passato, piatti semplici contadini, dal pane e salame alla brasadela: questi gli ingredienti della “Festa della Semina”, alla sua prima edizione e in programma sabato 18 e domenica 19 maggio a Isola della Scala, in provincia di Verona.
La manifestazione si terrà nella centrale Piazza Martiri della Libertà e in parte in via Spaziani, via Garibaldi e via Cavour, lungo la statale che attraversa il paese. Nell’area della festa verranno posizionate biciclette e trattori d’epoca. Il programma si apre alle 10 con una dimostrazione della semina a mano del riso nelle risaie che si trovano lungo la strada che porta al Palariso da via San Giuseppe. Alla stessa ora in sala consiliare si terrà il convegno “I Tesori della Bassa”, organizzato dall’istituto Stefani-Bentegodi. Alle 11 è prevista la partenza per una passeggiata guidata in risaia a cura del Ctg “El Fontanil” con ritrovo in via Crosoncino, accanto alla sede della cooperativa La Pila. I visitatori potranno incontrare una mondina e un piloto (l’addetto alla pilatura) che racconteranno il loro passato e i metodi di lavorazione e coltivazione del riso.
Alle 16 in piazza Martiri i docenti e gli studenti dello Stefani-Bentegodi insegneranno agli ospiti della Festa i segreti della semina con delle dimostrazioni pratiche. Alle 16,15 diversi bambini delle scuole primarie, indossando costumi da chicco di riso, rappresenteranno la semina distribuendosi in fazzoletti di terra allestiti nella piazza. Alle 17, invece, verrà presentata la “Favola del Riso”, attraverso dieci gigantografie pensate per i più piccoli e che raccontano la coltivazione del cereale nelle sue diverse fasi. Seguirà un laboratorio creativo con il riso per i bimbi. Alle 19 apriranno gli stand gastronomici: oltre ai risotti tipici si potranno trovare pane e salame e dolci della tradizione preparati in diretta in una lezione/dimostrazione di cucina da studenti e docenti dell’istituto alberghiero Enaip di Isola della Scala: torta di rose, fogazin, brasadela e torta di riso. Alle 20 spazio alle contrade di Pellegrina e Tarmassia che proporranno ai visitatori giochi e momenti di vita degli anni ‘50 e ‘60, come il tiro alla fune, il salto della corda e la pega (campana). Tra i figuranti anche el moleta, l’arrotino al lavoro con la mola. Alle 21 al teatro Capitan Bovo è in programma il concerto celebrativo del trentennale della locale università del tempo libero, mentre alla stessa ora, sul palco allestito in piazza, si esibiranno i Vintage People con musica anni ’30, ’40 e ’50 e canti tradizionali delle mondine.
Domenica la bicicletta sarà la protagonista della prima parte della giornata. Dalle 9,30 alle 13, si terrà la marchiatura gratuita delle biciclette a cura dell’associazione Fiabverona, che prevede l’incisione sul telaio del codice fiscale. Alle 10 l’associazione Isola in Bici proporrà un itinerario tra le risaie. Dalle 12 alle 15 aperti gli stand gastronomici.
Dalle 16 alle 20 ritorneranno le contrade con i giochi del passato e la Pro Loco con la Favola del Riso e il laboratorio artistico per i più piccoli. Alle 19 seconda lezione/dimostrazione di cucina della due giorni con l’istituto Enaip, mentre alle 19,30 riapriranno gli stand del gusto e inizierà lo spettacolo musicale con il coro Magic Sound dell’istituto Stefani-Bentegodi. Alle 20,30 il cantastorie Otello Perazzoli interpreterà i canti del passato dei filò e delle osterie.
Grazie alla collaborazione con i commercianti, molti negozi del centro rimarranno aperti fino alle 22,30 del sabato e il mattino e il pomeriggio della domenica.
I visitatori sono invitati a vestire abiti d’ispirazione contadina, come faranno commercianti, contrade e cuochi della Festa.
La Festa della Semina è organizzata da Ente Fiera di Isola della Scala in collaborazione con il Comune e: Ctg El Fontanil, Contrade Pellegrina e Tarmassia, istituti Enaip e Stefani-Bentegodi, associazione Isola Viva, associazione “Città del Riso – le botteghe di Isola della Scala”, Amici della Bicicletta, Fiab Isola in bici, Pro Loco di Isola della Scala, Consorzio di tutela della Igp riso Nano Vialone Veronese, associazione i Butei e associazione Carabinieri in congedo.
- Maggio, 3
- 1637
- Manifestazioni, News
- Leggi tutto