Ente Fiera
  • Chi siamo
    • L’Ente
    • La Governance
  • Manifestazioni
  • News
  • Palariso
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Albo Fornitori
  • Società Trasparente
    • Disposizioni generali
      • Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
    • Organizzazione
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
        • Cessati dall’incarico
        • Incarichi in essere
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
      • Incarico di Direttore Generale
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Titolari di incarichi dirigenziali
      • Dirigenti cessati
      • Dotazione organica
        • Personale in servizio – Costo personale
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
    • Selezione del Personale
    • Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
    • Enti Controllati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • Attività e procedimenti
      • Tipologie di procedimento
    • Bandi di gara e contratti
      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
      • Bilancio
      • Provvedimenti
    • Beni immobili e gestione del patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • Controlli e rilievi sull’amministrazione
      • Organo di controllo che svolge le funzioni di OIV
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Servizi in rete
    • Pagamenti dell’amministrazione
      • Dati sui pagamenti
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • Iban e pagamenti informatici
    • Opere pubbliche
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Altri contenuti
      • Modello 231
      • Organismo di Vigilanza (ODV) ex d.lgs. 231/2001
      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori

Categorie

  • Avvisi al pubblico
  • Manifestazioni
  • News
  • Senza categoria

Categoria: Manifestazioni

Fiera del Bollito con la Pearà 2019

È stata presentata oggi, 4 novembre, la 19ª Fiera del Bollito con la Pearà che celebrerà, dal 7 al 24 novembre a Isola della Scala (Vr), la famosa salsa veronese che accompagna i piatti preparati con diversi tagli di carne. La manifestazione si terrà al Palariso riscaldato di via Bastia.

Alla conferenza stampa erano presenti Michele Filippi, amministratore unico di Ente Fiera di Isola della Scala; Stefano Canazza, sindaco di Isola della Scala; Michele Gruppo, vicesindaco e Roberto Bonfante, direttore di Ente Fiera.

Nel menù della Fiera, oltre a pearà e bolliti – cucinati da più macellerie nella logica della filiera corta – ci saranno diverse altre portate tipiche della stagione autunnale: dalle tagliatelle con i fegatini ai tortellini in brodo, dalle trippe allo stinco al forno. Continuerà, inoltre, come per la Fiera del Riso il “gemellaggio” gastronomico con i sapori di Chioggia. Si potranno così degustare seppie in umido e sarde in saor. Non mancherà, come in tutte le feste della città del riso, il risotto all’Isolana.

Sempre in tema gastronomico, tornerà per il secondo anno consecutivo l’iniziativa “I mestieri dei sapori” che ospiterà, nell’area spettacoli, esperti e produttori invitati a raccontare, ad esempio, i segreti del distillare la grappa o della “renga” veronese.

Accanto alla grande struttura fieristica isolana, vi sarà un’altra tensostruttura con una piazzetta al coperto, che accoglierà diversi eventi. Novità di quest’anno sarà la kermesse “Radici in musica”, che vedrà accompagnare le degustazioni dei piatti della cucina veneta, da concerti di musica popolare, italiana, europea e nord americana: dalle canzoni in dialetto scaligero della Contrada Lorì al country degli Old Times, dal flamenco del Triomanzana all’Irish folk music degli Alban Fuam.

Durante la serata inaugurale del 7 novembre, verrà consegnato il premio Gente di Campagna, riconoscimento istituito dal Comune di Isola della Scala e destinato a personalità che hanno promosso la cultura rurale e l’agricoltura della pianura scaligera.

Per i giovani chef delle scuole alberghiere è invece in programma, il 21 novembre, l’undicesima edizione del concorso gastronomico Trofeo Città del Riso, che vedrà ai fornelli studenti di istituti alberghieri del nord Italia. I ragazzi presenteranno primi piatti a base di riso Nano Vialone Veronese Igp e secondi di carne italiana. Nella stessa giornata un convegno sulle infrastrutture viabilistiche promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e la premiazione delle “Eccellenze Isolane”.

A pranzo dei feriali gli stand gastronomici cucineranno a turno (pearà e bolliti sempre garantiti). Le sere, e domenica anche a pranzo, tutti gli stand aperti.

  • Novembre, 4
  • 1480
  • Manifestazioni
  • Leggi tutto

Rettore, Pappalardo e Sandy Marton a Isola della Scala

Donatella Rettore, Adriano Pappalardo, Sandy Marton. Torna a Isola della Scala, mercoledì 28 agosto, l’80 Festival, l’evento che porterà in piazza Martiri della Libertà alcune delle icone della musica italiana e non solo.
Dalle 21,30 sarà possibile ascoltare pezzi che sono veri e propri pilastri del pop e della disco, amati e conosciuti sia dagli over 40 che da molti giovani. La scaletta è in fase di definizione ma facile attendersi brani come Splendido Splendente della Rettore, Ricominciamo di Pappalardo e People From Ibiza di Marton.
L’evento, organizzato da Radio Company, è sostenuto da Ente Fiera di Isola della Scala con la collaborazione del Comune, Consorzio di Tutela del Riso Nano Vialone Veronese Igp e le “Botteghe di Isola della Scala – città del riso”.

  • Agosto, 24
  • 2817
  • Manifestazioni, News
  • Leggi tutto

Torna la Fiera di San Giacomo e Sant’Anna

Torna dal 25 al 30 luglio a Isola della Scala l’antica Fiera di San Giacomo e Sant’Anna. La festa quest’anno verrà aperta da una ricorrenza storica: giovedì 25 luglio alle 20 in Abbazia, si terrà la messa presieduta dal Vescovo di Verona, Monsignor Giuseppe Zenti, in occasione del 400° anniversario della consacrazione della chiesa isolana. Al termine della celebrazione i festeggiamenti continueranno con una risottata in piazza.
Venerdì 26 luglio la Fiera entrerà nel vivo con l’apertura del luna park in Pra’ Piganzo alle 19 e alle 19,30 con gli stand gastronomici e i chioschi bar in piazza Martiri della Libertà gestiti dalle “Botteghe di Isola della Scala – città del riso”. Alla stessa ora sono in programma il raduno d’auto d’epoca e la raccolta di latte – a cura di Isolamotorclub – che verrà consegnato in beneficenza all’associazione Centro Aiuto Vita. Alle 21,30, sempre in piazza, spettacolo musicale con Radio Company. Per gli amanti della natura, alle 21, ci sarà un’escursione guidata nelle risaie di notte promossa dal Ctg “El Fontanil” e con ritrovo presso Villa Pindemonte al Vo’.
Sabato 27, alle 14 al Parco del Riso (area Palariso), è in programma la manifestazione di motocross “Fettucciato d’estate” a cura di Isolamotorclub, mentre in piazza Martiri alle 21,30, musica anni ’70 e ’80 con i “Disco Lemon”.
Domenica, alle 9,30 e alle 14, prosegue la gara di motocross al Parco del Riso. Alle 15, invece, ritrovo davanti alla chiesa per la partenza della visita guidata “Chiesette aperte e itinerari del sacro” in collaborazione con Fiab Isolainbici. La sera, alle 21,30 in piazza Martiri, salirà sul palco l’orchestra “Melita Leone”.
Lunedì 29, alla stessa ora, spettacolo country con la quinta edizione della “Summer country night”.
Martedì, infine, si chiude con la musica della Diapason Band, un tributo a Vasco Rossi, e alla mezzanotte con lo spettacolo pirotecnico visibile da Pra’ Piganzo.
Stand gastronomici con il tradizionale risotto all’Isolana aperti tutte le sere dalle 19,30 e luna park dalle 19.
La Fiera di San Giacomo e Sant’Anna è organizzata da Ente Fiera in collaborazione con l’assessorato alle Manifestazioni del Comune di Isola della Scala e con le “Botteghe di Isola della Scala – città del riso”.
“Desidero esprimere un grande ringraziamento a tutte le persone e le associazioni impegnate per questa nuova edizione della Sagra Patronale che, rilanciata lo scorso anno, si propone con una formula sempre più ricca – afferma il Sindaco Stefano Canazza –. Il 400° anniversario della consacrazione dell’Abbazia arricchisce ancora di più l’evento, che assume un’importanza straordinaria per tutti i cittadini isolani, da sempre legati alla nostra prestigiosissima Pieve, come testimonia l’apprezzato apporto di tanti volontari che renderanno meravigliosa questa ricorrenza.”

  • Luglio, 17
  • 1576
  • Manifestazioni
  • Leggi tutto

La prima Festa della Semina celebra il mondo contadino

Giochi di un tempo come la pega, biciclette e trattori del passato, piatti semplici contadini, dal pane e salame alla brasadela: questi gli ingredienti della “Festa della Semina”, alla sua prima edizione e in programma sabato 18 e domenica 19 maggio a Isola della Scala, in provincia di Verona.
La manifestazione si terrà nella centrale Piazza Martiri della Libertà e in parte in via Spaziani, via Garibaldi e via Cavour, lungo la statale che attraversa il paese. Nell’area della festa verranno posizionate biciclette e trattori d’epoca. Il programma si apre alle 10 con una dimostrazione della semina a mano del riso nelle risaie che si trovano lungo la strada che porta al Palariso da via San Giuseppe. Alla stessa ora in sala consiliare si terrà il convegno “I Tesori della Bassa”, organizzato dall’istituto Stefani-Bentegodi. Alle 11 è prevista la partenza per una passeggiata guidata in risaia a cura del Ctg “El Fontanil” con ritrovo in via Crosoncino, accanto alla sede della cooperativa La Pila. I visitatori potranno incontrare una mondina e un piloto (l’addetto alla pilatura) che racconteranno il loro passato e i metodi di lavorazione e coltivazione del riso.
Alle 16 in piazza Martiri i docenti e gli studenti dello Stefani-Bentegodi insegneranno agli ospiti della Festa i segreti della semina con delle dimostrazioni pratiche. Alle 16,15 diversi bambini delle scuole primarie, indossando costumi da chicco di riso, rappresenteranno la semina distribuendosi in fazzoletti di terra allestiti nella piazza. Alle 17, invece, verrà presentata la “Favola del Riso”, attraverso dieci gigantografie pensate per i più piccoli e che raccontano la coltivazione del cereale nelle sue diverse fasi. Seguirà un laboratorio creativo con il riso per i bimbi. Alle 19 apriranno gli stand gastronomici: oltre ai risotti tipici si potranno trovare pane e salame e dolci della tradizione preparati in diretta in una lezione/dimostrazione di cucina da studenti e docenti dell’istituto alberghiero Enaip di Isola della Scala: torta di rose, fogazin, brasadela e torta di riso. Alle 20 spazio alle contrade di Pellegrina e Tarmassia che proporranno ai visitatori giochi e momenti di vita degli anni ‘50 e ‘60, come il tiro alla fune, il salto della corda e la pega (campana). Tra i figuranti anche el moleta, l’arrotino al lavoro con la mola. Alle 21 al teatro Capitan Bovo è in programma il concerto celebrativo del trentennale della locale università del tempo libero, mentre alla stessa ora, sul palco allestito in piazza, si esibiranno i Vintage People con musica anni ’30, ’40 e ’50 e canti tradizionali delle mondine.
Domenica la bicicletta sarà la protagonista della prima parte della giornata. Dalle 9,30 alle 13, si terrà la marchiatura gratuita delle biciclette a cura dell’associazione Fiabverona, che prevede l’incisione sul telaio del codice fiscale. Alle 10 l’associazione Isola in Bici proporrà un itinerario tra le risaie. Dalle 12 alle 15 aperti gli stand gastronomici.
Dalle 16 alle 20 ritorneranno le contrade con i giochi del passato e la Pro Loco con la Favola del Riso e il laboratorio artistico per i più piccoli. Alle 19 seconda lezione/dimostrazione di cucina della due giorni con l’istituto Enaip, mentre alle 19,30 riapriranno gli stand del gusto e inizierà lo spettacolo musicale con il coro Magic Sound dell’istituto Stefani-Bentegodi. Alle 20,30 il cantastorie Otello Perazzoli interpreterà i canti del passato dei filò e delle osterie.
Grazie alla collaborazione con i commercianti, molti negozi del centro rimarranno aperti fino alle 22,30 del sabato e il mattino e il pomeriggio della domenica.
I visitatori sono invitati a vestire abiti d’ispirazione contadina, come faranno commercianti, contrade e cuochi della Festa.

La Festa della Semina è organizzata da Ente Fiera di Isola della Scala in collaborazione con il Comune e: Ctg El Fontanil, Contrade Pellegrina e Tarmassia, istituti Enaip e Stefani-Bentegodi, associazione Isola Viva, associazione “Città del Riso – le botteghe di Isola della Scala”, Amici della Bicicletta, Fiab Isola in bici, Pro Loco di Isola della Scala, Consorzio di tutela della Igp riso Nano Vialone Veronese, associazione i Butei e associazione Carabinieri in congedo.

  • Maggio, 3
  • 1201
  • Manifestazioni, News
  • Leggi tutto

Bosso, Ottolini e Donini per il primo Rice and Jazz Festival

La tromba di Fabrizio Bosso, il trombone di Mauro Ottolini, il sax di Luca Donini: questi i protagonisti della prima edizione del Rice and Jazz Festival, l’evento in programma dal 24 al 26 maggio al Palariso di Isola della Scala e che dà il via, anche nella pianura veronese, a una rassegna in grado di richiamare artisti di fama nazionale in un lungo fine settimana.

Ad aprire il festival, venerdì 24 maggio, l’appuntamento più atteso: il concerto di Bosso nella formazione “Spiritual trio”, un omaggio alla musica nera, in particolare al gospel e allo spiritual. Con lui sul palco Alberto Marsico all’organo hammond e Alessandro Minetto alla batteria. Bosso, che a soli 15 anni ottenne il diploma in tromba al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, può vantare nella sua carriera la collaborazione con tantissimi artisti, dentro e fuori i confini del Jazz. Per citarne alcuni: Paolo Fresu, Sergio Cammariere, Mario Biondi, Bruno Lauzi e Tullio De Piscopo.

Il giorno successivo toccherà a Mauro Ottolini con il suo “Ottovolante”: un viaggio nella musica italiana, dal secolo scorso ad oggi, reinterpretata da un’orchestra di 11 elementi sul palco con l’istrionico Ottolini cantante e trombonista.

Ultimo concerto, domenica 26 maggio, con il Luca Donini quintet. Accanto al noto sassofonista scaligero si esibiranno Fabrizio Scrivano alla chitarra, Mario Marcassa al basso, Roger Constant voce e percussioni e Ricky Turco alla batteria. Il quintetto proporrà musiche originali ricche di contaminazioni etniche, jazz, improvvisazione e digressioni funk.

I concerti di Bosso e Ottolini si terranno alle 21,30, Donini invece salirà sul palco alle 20,30. Nella tre giorni gli stand gastronomici, con il tipico risotto all’isolana, saranno aperti dalle 19 in poi. Gli eventi con Ottolini e Donini sono gratuiti. Per Bosso biglietti agli sportelli Unicredit, nel circuito on line GetTicket, presso la sede di Ente Fiera di Isola della Scala in via Vittorio Veneto 4 e la sera del concerto anche al Palariso.

  • Maggio, 2
  • 836
  • Manifestazioni, News
  • Leggi tutto

Torna il carnevale in notturna a Isola della Scala

Torna sabato sei aprile il carnevale in notturna a Isola della Scala. Oltre 1200 figuranti e 18 carri, dalla province di Verona e Mantova, sfileranno dalle 20 a mezzanotte per le vie del centro, con partenza da via del Lavoro e arrivo in Pra’ Piganzo. Ad aprire la serata il complesso bandistico Scaligero “Vincenzo Mela”. Tra le maschere più attese ci saranno il Papà del Gnoco e quelle isolane del Duca del Piganzo e della Duchessa della Mandela. Anche quest’anno si unirà al corteo la banda Alpina “Città di Caldiero” accompagnata dalle majorette.

Novità dell’edizione 2019 sarà “L’Isola di Carnevale”, uno spettacolo di animazione per bambini con truccabimbi in programma in piazza Martiri della Libertà nel pomeriggio di sabato, dalle 15.30 alle 17.30.

Il carnevale in notturna è organizzato da Ente Fiera e dal Comune di Isola della Scala. Durante la sfilata vietato l’uso di bombolette spray.

  • Aprile, 3
  • 750
  • Manifestazioni, News
  • Leggi tutto

Isola Street Music: la notte delle note nella città del riso

Una notte dedicata alla musica di qualità, suonata rigorosamente live nei vicoli e nelle piazze. Torna sabato 30 giugno, per il terzo anno consecutivo a Isola della Scala, Isola Street Music. L’evento trasformerà per una sera, dalle 21 a mezzanotte, il centro cittadino in un salotto all’aria aperta dove poter ascoltare, rigorosamente dal vivo, musica jazz, folk, classica e non solo.

  • Giugno, 22
  • 1347
  • Manifestazioni, News
  • Leggi tutto

Cavalli arabi in gara tra le risaie

Si è aperto a Isola della Scala l’Italia Endurance Festival, un evento internazionale dedicato al cavallo. Ben 110 fantini da diversi Paesi europei e non: Cina, Giappone, Emirati Arabi, Spagna, Portogallo, Italia… I cavalli in gara sono i magnifici arabi. In tutto ce ne sono 200. Per le sfide sono stati disegnati 160 chilometri di percorsi in cinque anelli, lungo le campagne che partendo dal Palariso si irradiano nel territorio della Pianura Veronese. Ieri il sindaco Stefano Canazza e il vicesindaco Michele Gruppo hanno incontrato Mohammed Essa Al Adhab, General Manager di Meydan. Meydan, oltre ad essere il sostenitore dell’evento (partner:Fiera Cavalli), è anche il più grande ippodromo al mondo e si trova a Dubai. All’incontro anche Daniele Polato, assessore del Comune di Verona, Diego Albiero, event manager di questa edizione dell’Endurance, Paolo Arena, presidente dell’Aeroporto Catullo e Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere.

  • Giugno, 22
  • 1509
  • Manifestazioni, News
  • Leggi tutto

Verona Beat in Tour 2018

 

 

 

PREVENDITE DISPONIBILI PRESSO ENTE FIERA DI ISOLA DELLA SCALA SRL

 

  • Aprile, 11
  • 2949
  • Manifestazioni, News, Senza categoria
  • Leggi tutto

Carnevale a Isola della Scala 2018

Ecco l’appuntamento del grande carnevale di Isola della Scala! Ne vedremo delle belle, tra maschere veronesi e il Papà del Gnoco. Sfilate anche in notturna.

Isola della Scala – sfilata in notturna
sabato 7 aprile

17,30 Ritrovo carri allegorici e maschere in Via Giarella (zona industriale)
19,30 Sfilata carri allegorici e maschere con la partecipazione del 488° Papà del Gnoco e del Corpo Bandistico Vincenzo Mela di Isola della Scala e della banda Alpina città di Caldiero con majorette

la manifestazione si svolgerà in serata unica – è vietato l’uso di bombolette spray

  • Marzo, 20
  • 4795
  • Manifestazioni, News
  • Leggi tutto
Pagina 1 di 3123»

Articoli recenti

  • Chiusura Uffici Ente Fiera di Isola della Scala srl per ferie
  • Buone Feste dalla Città del Riso
  • Modalità di accesso agli uffici e variazione sede legale

Archivio

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016

Comune Isola della Scala

Ente Fiera di Isola della Scala s.r.l. - unipersonale Via Parco del Riso, 1 - 37063 Isola d. Scala (VR) Tel. 045 7300089 Fax 045 7302596 info@isolafiere.it Cap. Soc. € 75.000,00 i.v. – R.E.A. di Verona 326481 Cod. Fisc. E P. IVA 03316930233 Legal Privacy & Policy

Copyright 2016. All Rights Reserved

Website made in Nextep