Ente Fiera
  • Chi siamo
    • L’Ente
    • La Governance
  • Expo Sponsor
  • News
  • Palariso
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Albo Fornitori
  • Società Trasparente
    • Disposizioni generali
      • Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
    • Organizzazione
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
        • Cessati dall’incarico
        • Incarichi in essere
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
      • Incarico di Direttore Generale
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Titolari di incarichi dirigenziali
      • Dirigenti cessati
      • Dotazione organica
        • Personale in servizio – Costo personale
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
    • Selezione del Personale
    • Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
    • Enti Controllati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • Attività e procedimenti
      • Tipologie di procedimento
    • Bandi di gara e contratti
      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • contributi erogati dalle pubbliche amministrazioni
    • Bilanci
      • Bilancio
      • Provvedimenti
    • Beni immobili e gestione del patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • Controlli e rilievi sull’amministrazione
      • Organo di controllo che svolge le funzioni di OIV
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • Pagamenti dell’amministrazione
      • Dati sui pagamenti
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • Iban e pagamenti informatici
    • Opere pubbliche
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Altri contenuti
      • Modello 231
      • Organismo di Vigilanza (ODV) ex d.lgs. 231/2001
      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori

Categorie

  • Avvisi al pubblico
  • Manifestazioni
  • News
  • Senza categoria

Maggio 2019

Festa della Semina, siamo al Palariso

Ecco il programma rivisto per la pioggia. Siamo al Palariso. Stand gastronomici aperti sabato a cena e domenica sia a pranzo che a cena.

SABATO 18 MAGGIO

PALARISO (APERTO DALLE 16)
dalle 16:00 Esposizione di trattori d’epoca
16:00 Impariamo a seminare con l’I.I.S. Stefani-Bentegodi di Isola della Scala
16:15 Rappresentazione in costume della semina del riso con i bambini vestiti da chicco di riso che si distribuiranno nel palariso su dei fazzoletti di terra allestiti per l’occasione
17,00 Scopri giochi, gusti e momenti di vita degli anni 40/60 a cura delle Contrade Pellegrina e Tarmassia
17:00 Presentazione della “Favola del Riso” con laboratorio creativo per bambini a cura della Pro Loco di Isola della Scala
19:00 – 22:00 Apertura stand gastronomici
19:00 Impariamo a cucinare i dolci del passato con Enaip Veneto di Isola della Scala
19:30 Canti e balli della tradizione contadina e non degli anni 30/50 con il gruppo Vintage People

SEMPRE SABATO, IN VIA CAVOUR, PRESSO LA SALA CONSILIARE “UNITA’ D’ITALIA”
10:00 Convegno “I Tesori della Bassa – Isola della Scala” organizzato dall’Istituto Stefani-Bentegodi
18:00 Presentazione libro “alla riscoperta delle risorgive veronesi” a cura del Consorzio Pro Loco Le Risorgive della Pianura Veronese

SEMPRE SABATO, AL TEATRO CAPITAN BOVO
21:00 Concerto celebrativo per il trentennale dell’Università del Tempo Libero di Isola della Scala

DOMENICA 19 MAGGIO

ABBAZIA DI S.STEFANO
10:15 Santa Messa in abiti d’epoca contadina

PALARISO (APERTO DALLE 10)
12:00 – 15:00 e dalle 19:00 – 22:00 Apertura stand gastronomici
16:00 – 20:00 Scopri giochi, gusti e momenti di vita degli anni 40/60 a cura delle Contrade Pellegrina e Tarmassia
17:00 Presentazione della “Favola del Riso” con laboratorio creativo per bambini a cura della Pro Loco di Isola della Scala
19:00 Impariamo a cucinare i dolci della tradizione con Enaip di Isola della Scala
19:30 Spettacolo musicale con il coro Magic Sound dell’Istituto. Stefani-Bentegodi
20:30 Il cantastorie Otello Perazzoli presenta “Me nono el me disea: cante e storie dei filò”

  • Maggio, 18
  • 1280
  • Senza categoria
  • Leggi tutto

La prima Festa della Semina celebra il mondo contadino

Giochi di un tempo come la pega, biciclette e trattori del passato, piatti semplici contadini, dal pane e salame alla brasadela: questi gli ingredienti della “Festa della Semina”, alla sua prima edizione e in programma sabato 18 e domenica 19 maggio a Isola della Scala, in provincia di Verona.
La manifestazione si terrà nella centrale Piazza Martiri della Libertà e in parte in via Spaziani, via Garibaldi e via Cavour, lungo la statale che attraversa il paese. Nell’area della festa verranno posizionate biciclette e trattori d’epoca. Il programma si apre alle 10 con una dimostrazione della semina a mano del riso nelle risaie che si trovano lungo la strada che porta al Palariso da via San Giuseppe. Alla stessa ora in sala consiliare si terrà il convegno “I Tesori della Bassa”, organizzato dall’istituto Stefani-Bentegodi. Alle 11 è prevista la partenza per una passeggiata guidata in risaia a cura del Ctg “El Fontanil” con ritrovo in via Crosoncino, accanto alla sede della cooperativa La Pila. I visitatori potranno incontrare una mondina e un piloto (l’addetto alla pilatura) che racconteranno il loro passato e i metodi di lavorazione e coltivazione del riso.
Alle 16 in piazza Martiri i docenti e gli studenti dello Stefani-Bentegodi insegneranno agli ospiti della Festa i segreti della semina con delle dimostrazioni pratiche. Alle 16,15 diversi bambini delle scuole primarie, indossando costumi da chicco di riso, rappresenteranno la semina distribuendosi in fazzoletti di terra allestiti nella piazza. Alle 17, invece, verrà presentata la “Favola del Riso”, attraverso dieci gigantografie pensate per i più piccoli e che raccontano la coltivazione del cereale nelle sue diverse fasi. Seguirà un laboratorio creativo con il riso per i bimbi. Alle 19 apriranno gli stand gastronomici: oltre ai risotti tipici si potranno trovare pane e salame e dolci della tradizione preparati in diretta in una lezione/dimostrazione di cucina da studenti e docenti dell’istituto alberghiero Enaip di Isola della Scala: torta di rose, fogazin, brasadela e torta di riso. Alle 20 spazio alle contrade di Pellegrina e Tarmassia che proporranno ai visitatori giochi e momenti di vita degli anni ‘50 e ‘60, come il tiro alla fune, il salto della corda e la pega (campana). Tra i figuranti anche el moleta, l’arrotino al lavoro con la mola. Alle 21 al teatro Capitan Bovo è in programma il concerto celebrativo del trentennale della locale università del tempo libero, mentre alla stessa ora, sul palco allestito in piazza, si esibiranno i Vintage People con musica anni ’30, ’40 e ’50 e canti tradizionali delle mondine.
Domenica la bicicletta sarà la protagonista della prima parte della giornata. Dalle 9,30 alle 13, si terrà la marchiatura gratuita delle biciclette a cura dell’associazione Fiabverona, che prevede l’incisione sul telaio del codice fiscale. Alle 10 l’associazione Isola in Bici proporrà un itinerario tra le risaie. Dalle 12 alle 15 aperti gli stand gastronomici.
Dalle 16 alle 20 ritorneranno le contrade con i giochi del passato e la Pro Loco con la Favola del Riso e il laboratorio artistico per i più piccoli. Alle 19 seconda lezione/dimostrazione di cucina della due giorni con l’istituto Enaip, mentre alle 19,30 riapriranno gli stand del gusto e inizierà lo spettacolo musicale con il coro Magic Sound dell’istituto Stefani-Bentegodi. Alle 20,30 il cantastorie Otello Perazzoli interpreterà i canti del passato dei filò e delle osterie.
Grazie alla collaborazione con i commercianti, molti negozi del centro rimarranno aperti fino alle 22,30 del sabato e il mattino e il pomeriggio della domenica.
I visitatori sono invitati a vestire abiti d’ispirazione contadina, come faranno commercianti, contrade e cuochi della Festa.

La Festa della Semina è organizzata da Ente Fiera di Isola della Scala in collaborazione con il Comune e: Ctg El Fontanil, Contrade Pellegrina e Tarmassia, istituti Enaip e Stefani-Bentegodi, associazione Isola Viva, associazione “Città del Riso – le botteghe di Isola della Scala”, Amici della Bicicletta, Fiab Isola in bici, Pro Loco di Isola della Scala, Consorzio di tutela della Igp riso Nano Vialone Veronese, associazione i Butei e associazione Carabinieri in congedo.

  • Maggio, 3
  • 1606
  • Manifestazioni, News
  • Leggi tutto

Bosso, Ottolini e Donini per il primo Rice and Jazz Festival

La tromba di Fabrizio Bosso, il trombone di Mauro Ottolini, il sax di Luca Donini: questi i protagonisti della prima edizione del Rice and Jazz Festival, l’evento in programma dal 24 al 26 maggio al Palariso di Isola della Scala e che dà il via, anche nella pianura veronese, a una rassegna in grado di richiamare artisti di fama nazionale in un lungo fine settimana.

Ad aprire il festival, venerdì 24 maggio, l’appuntamento più atteso: il concerto di Bosso nella formazione “Spiritual trio”, un omaggio alla musica nera, in particolare al gospel e allo spiritual. Con lui sul palco Alberto Marsico all’organo hammond e Alessandro Minetto alla batteria. Bosso, che a soli 15 anni ottenne il diploma in tromba al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, può vantare nella sua carriera la collaborazione con tantissimi artisti, dentro e fuori i confini del Jazz. Per citarne alcuni: Paolo Fresu, Sergio Cammariere, Mario Biondi, Bruno Lauzi e Tullio De Piscopo.

Il giorno successivo toccherà a Mauro Ottolini con il suo “Ottovolante”: un viaggio nella musica italiana, dal secolo scorso ad oggi, reinterpretata da un’orchestra di 11 elementi sul palco con l’istrionico Ottolini cantante e trombonista.

Ultimo concerto, domenica 26 maggio, con il Luca Donini quintet. Accanto al noto sassofonista scaligero si esibiranno Fabrizio Scrivano alla chitarra, Mario Marcassa al basso, Roger Constant voce e percussioni e Ricky Turco alla batteria. Il quintetto proporrà musiche originali ricche di contaminazioni etniche, jazz, improvvisazione e digressioni funk.

I concerti di Bosso e Ottolini si terranno alle 21,30, Donini invece salirà sul palco alle 20,30. Nella tre giorni gli stand gastronomici, con il tipico risotto all’isolana, saranno aperti dalle 19 in poi. Gli eventi con Ottolini e Donini sono gratuiti. Per Bosso biglietti agli sportelli Unicredit, nel circuito on line GetTicket, presso la sede di Ente Fiera di Isola della Scala in via Vittorio Veneto 4 e la sera del concerto anche al Palariso.

  • Maggio, 2
  • 1277
  • Manifestazioni, News
  • Leggi tutto

Articoli recenti

  • Ricerca personale – Modalità di selezione
  • PROCEDURA NEGOZIATA PRIVATA PER LA STIPULA DI UN ACCORDO QUADRO PER LA SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO ANNO 2022 – CHIARIMENTI E PROROGA
  • Avviso importante – selezione personale anno 2022

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016

Comune Isola della Scala

Ente Fiera di Isola della Scala s.r.l. - unipersonale Via Parco del Riso, 1 - 37063 Isola d. Scala (VR) Tel. 045 7300089 Fax 045 7302596 info@isolafiere.it Cap. Soc. € 75.000,00 i.v. – R.E.A. di Verona 326481 Cod. Fisc. E P. IVA 03316930233 Legal Privacy & Policy

Copyright 2016. All Rights Reserved

Website made in Nextep