L’isolano Alberto Fenzi è il nuovo amministratore unico dell’Ente Fiera di Isola della Scala. La nomina formale da parte del Comune, socio unico dell’Ente, è avvenuta lunedì 28 novembre. Fenzi, che resterà in carica fino al 2019, è stato presentato a fine novembre dal sindaco Stefano Canazza. All’incontro, che si è tenuto in municipio, è intervenuto anche l’amministratore uscente, Luigi Mirandola alla guida dell’Ente dal 2014. Fenzi, classe 1960 e direttore di banca, vanta nel suo curriculum anche un’esperienza come assessore alle manifestazioni di Isola della Scala nel 2001/2002. Negli stessi anni ha guidato il comitato che ha promosso il passaggio della gestione degli eventi locali dalla Pro Loco ad Ente Fiera. Come assessore Fenzi è stato, inoltre, ideatore della prima Fiera del Bollito con la Pearà, giunta quest’anno alla sua 16ª edizione e terminata domenica 27 novembre 2016. Rispetto all’edizione 2015, che aveva già fatto registrare una considerevole crescita, la Fiera 2016 ha raggiunto e superato i 60.000 piatti totali cucinati (erano stati 55.000 l’anno prima). La portata in assoluto più servita è stata il bollito con la pearà. Un altro aspetto, evidenziato dagli operatori degli stand gastronomici, ha riguardato la crescita del pubblico proveniente da fuori provincia e regione che, per la prima volta, ha potuto conoscere e apprezzare una ricetta esclusivamente scaligera: la pearà.
Novembre 2016
Fiera delle eccellenze veronesi
Un menù due volte buono: buono per la qualità dei grandi serviti, buono perché servirà a raccogliere fondi per il territorio colpito dal sisma in centro Italia. Il 3 e 4 dicembre il Palariso di Isola della Scala ospita la “Fiera delle eccellenze veronesi”, manifestazione organizzata da Confcommercio As.co. Verona insieme al Comune e all’Ente Fiera isolano per raccogliere fondi a favore delle popolazioni e delle imprese del Centro Italia colpite dal sisma.
La kermesse proporrà alcune tra le migliori pietanze della tradizione scaligera preparate negli stand gastronomici che saranno aperti al pubblico dalle 18 alle 23 del sabato e dalle 11 alle 22 della domenica.
L’elenco dei piatti “eccellenti” annovera formaggi e salumi veronesi, gnocchi sbatui di malga, risotto all’isolana, pasta e fasoi, tortellini burro e salvia, luccio in salsa alla gardesana con polenta. E ancora pandoro con crema e sfogliatine e pastafrolla. A completare il menù un omaggio ad Amatrice, città simbolo della tragedia, con la pietanza tipica rivisitata in chiave veronese: la famosa “amatriciana” sarà infatti abbinata al risotto e non alla pasta.
I prezzi? Cinque euro per primi piatti e luccio, tre euro per i dolci. L’incasso verrà interamente devoluto in beneficenza.
- Novembre, 21
- 2869
- News
- Leggi tutto
Fiera del bollito con la pearà
La 17ª Fiera del Bollito con la Pearà di Isola della Scala celebrerà, dal 9 al 26 novembre, il piatto più popolare della cucina veronese.
All’interno della struttura riscaldata ‘Palariso’, sarà possibile degustare la tipica ricetta veronese preparata da macellerie locali. Com’è oramai consuetudine nelle fiere di Isola della Scala, anche questo evento quindi celebrerà la filiera corta del buon cibo. Ad accompagnare i bolliti ci sarà la pearà, la tradizionale salsa che deve le sue origini alla cucina popolare.
Il menù comprenderà altri piatti dell’autunno e della cultura gastronomica regionale come i tortellini in brodo e le tagliatelle in brodo con i fegatini. Non mancherà, come consuetudine ad Isola della Scala, il risotto all’isolana.
Altre info su www.fieradelbollito.it
- Novembre, 21
- 3702
- News
- Leggi tutto